"Boris Godunov" di Musorgskij

"BORIS GODUNOV" DI MUSORGSKIJ Desso fue 'n prima assoluta rappresentato li 27 di zenari ne l'Anno Domini 1874 a lu Teatro de l'Opera di San Pietroburgo. “Boris Godunov” xe borra (1) di rapina ke disvelle ac spazza via, kon ogno creanzato orpello, agni norma di bona condotta musical. Violenza a la compassatezza d'un gusto pigro. Ritrovo di disperanze. Semenza d'impreveduti futuri. Scudisciata a la gramatica et a la sintassi 'nzino ad allora cognite, et ancor inzeggnate peui (2) x longa pezza ne le schole di museca competenti. Se ascoltati avec aricchja (3) di Conservatorio, u prologo und e' cuatro (4) atti d'el capolavoro di Modest Petrovic Musorgskij costituiscono un'onta a la ragione, mais pur sunt eglino na rivincita de l'istinto et de la franchitae (5) d'er genio, el quale, da ke mundo sè (6) mundo, de la ragione se ne cura nu pistacchio, comme se dice, le + volte. Na si fatta opra podesto (7) arebbe l'imaginar Rimbaud, ovvero sia, ad azzardare, on (8) Antonin Artaud: amenduo a' furori de la visionarietà cari (9). Mais, x esse puntuali, la tragicità d'el “Boris” este compagna a lu coraggio (10) di Dostoevskij, ke scrivea ne l'istessi anni ke Musorgskij compuonea. L'un und l'antro, cu (11) ruvidi et contraffatti accenti, 'nt'e viscere de la gran madre Russia penetravan a cavarne l'avida febbrosità d'el sango (12), ol (13) tetro ansimar d'angoscia, ul (14) rugghio de l'oppression da lu populo patita et, + di sotto, oltre li strati de la pauperie et de la coral lastima (15), d'er singolo l'anelanza ad una mondizia (16) già 'nsidiata da na coppia fellona: messer rimorso (17) and madonna 'nsania. “Boris Godunov” serra 'n sé l'unicità d'uno sconcerto (18) d'amour disteso su un'intiera nazion und, x converso, 'l solemn incesso et fantasmagorico de la massa, rifratta in unni singol essere, 'n onni alma infiata (19) ac rompita (20). U “Boris” este una di chille visioni ancestrali y verginal k'affocate erompon da lu primigenio marame de l'emozioni, de l'attonimenti: la Musik n'assorbe e rifrange l'asperitate, e (21) bitorzoli, le lande y gl'isconvolgimenti co ardente aderenza. Musik risecchita, impiagata avvegnaké monumental, co' canti de' solisti ke naufragan sanza posa ne l'acri inni de la miseranda plebe. D'una vera et propria love story 'n el “Boris” vivuta, Musorgskij nn n'ava punto urgenza pruovato, but quan (22) ne subì the critiche, voilà a contentar amichi und dotti, atque 'n el plot la fiura (23) di Marina 'nserì. La qual xe na demoniesca prinses (24) polacca, ke 'n vertù de l'etterne arti femminine ghermisce 'l falso Dmitrij, usurparo (25) d'er trono di Russia; e forte d'incoercibili blandizie - da lu gesuita and paraninfo Rangoni suggerite - lo spigne a k'imposta eie (26) a gli subditi (27) the catolica romana fede: 'n vece de l'ortodossa. Si fatte note - barbare, et chiste + donnesche melodie, et tal barbaglio di sentimental sinuosità valgon la parte - immediata ac autentica de la musorgkijana opra. Se fos (28) da ello depeso (29), quanto sora (30) nn arìa (31) corpo avesto (32): chièl (33) cesse (34) a lo so (35) proprio tritticà (36) de uommu (37) candoroso (38), malcerto et ammorbato più che mezzanamente (39): siccome uom k'a sé dinante fulgida avisi (40) the vetta et ad un tempo ne dubbi (41) de l'esistenza maravigliosa. Opera nn grata, né "bedda” (42) ne l'accezion edonistica d'el termine: di burrascosi umori còlti a l'originario, fantastico sgorgar troppo pregna. L'istessa istromentazione est scrianzata: sghemba und acida + fiate. Et sa (43) vocalità cava (44) ne' trabalzi de la parola, anzi ke sé dispiegar lungo ei canonici corsi de la suavitas melodramatica. Opera d'ona (45) actualité troublante (46): ne la lettera, ne lo spirto. In el bilicar fra inadempiuto progetto et conscienza d'uno paradosso. And proprio la saccenza (47) de la paradossalità de l'arte, massime la novecentesca, ne (48) appropinqua a lu “Boris” et amari (49) ce lo face, et sentir nuostru, et prepotentemente corrente (50). Al- na diecina estenu (51) le versioni d'er “Boris”, comprese e doie (52) originarie a man d'el maestro: 1868-1869 und 1871-1872: no 'ntrico massimo, no ginepraio filologico, no laberinto d'alternative: a metter in chiaro et in ordine i coss (53). Li (54) versioni + note a lo monno y + rappresentate 'n triato (55), sunu istessamente doie. Chilla da Rimskij-Korsakov revisionata 'n el 1906 - but soia (56) se ne conta ià (57) una d'el 1896 - o (58) la mène (59) galante (60) d'er celeberrimo revisore – ineluttabil professore di malìe timbriche et incantagioni instromentali – nn ci penza gran tempo a mutar de la partitura la sustanzia primigenia and nervigna, anco 'n el parametro armonico, ne le linee vocali, ne la succession de le scene; sikké scombinate et fosche et dirupate fibre d'el “Boris”, a chille d'un'opra scintillante confòrmale: da' toni fastosi ac da' cerimoniosi modi; sikké nui si trascorre da un antro orroroso ad un palagio rifulgente, da na sconcertante novedad (61) lenguistica a n'incensurabile conseguimento di bulino: atto a brillanti riti academici. Lavoro xfetto, d'un xfetto tràitor (62). L'antra lezzione (64) d'er “Boris”, datata 1926-1928, d'autorevoli cunzenti (63) musicologichi onusta, xe a firma d'el musicologo russo Pavel Lamm, lu quale sé riporta a' duoi su mentovati autografi musorgskijani d'el 1869 e d'el 1872, su li quali x altro posto ae man anca Dmitrij Shostakovic, in el 1940. Ove – s'intenda 'n amenduoi li casi – prosciugati l'effluvi timbrici and dismessi gli panneggi espressivi di Rimskij-Korsakov, a (65) partitura d'el “Boris” sé (66) 'ndagata et xscrutata con the deliberazion di la restaurar: a pena espungerne le presunte crepe, le macchie (67) materiali, le “sviste” d'utore: e suoie irresolutezze et smemoratezze. N'errore, quist'ultimo, 'nfidi equivochi 'ngenerante. Ké se Rimskij-Korsakov eva (68) sortito a dirittura ad altro da lu “Boris” ne la dottoral su' manìa atque 'n el sottil gaudio di correttore d'altrui còmpiti, u restauro filologico rimansi, di là da 'l grave proposito di scientificità, uno equale travisamento de l'opra: lu fructo de l'analoga conviction ke l'opra, cozzì com'edè surta, nn sea (69) onninamente adempiuta; ke tal sea d'abbisognar di laboratorieschi 'ntarsi und connessure, quanto - fra le do versioni primarie de l'utore. ************************************************************************************************ NOTE - (1) "vento violento" (2) "dipoi", piem. (3) "orecchio", nap. (4) "quattro", spag. (5) "libertà", gen. sec. XIII (6) "è", dial. (7) "potuto", ven. (8) "un", lomb. (9) francioso di Marsiglia, Artaud (1896-1948) fue huomo eccezionale daddovero: aedo bollente, esquisito intellettuale, teatrante 'ncazzato, palingenetico teorico del teatro mediante il "teatro della crudeltà", di cui dette saggio prattico ne "Les Cenci". Ei ederà malato di nervi et tutta la vita rimase 'n bilico fra ragione ac follìa. Rese l'acciaccata anima a l'Iddii mentr'edera sofferente in manicomio (10) "cuore", dal prov. "corage" (11) "con", corso (12) "sangue", sec. XIII (13) "il", berg. (14) "il", dial. (15) "compassione", sic. (16) "purezza" (17) d'el quale noti a tutti sunt l'orgasmi (18) "sconvolgimento" (19) "dilatata", Dante (20) "rotta" (21) "i", arc. (22) "quando", luc. (23) "figura", nap. (24) "principessa", nl. (25) sostantivo partorito da un reato di battitura, da un'inopinata tirchierìa di battute, ke a l'utore pur cca garba di lassar qual fussi bizzarro neologismo: 'n fra l'arcaico und 'o romanesco (trasteverino). Sorry (26) "sia", lucc. ant. (27) "sudditi", Machiavelli (28) "fosse", trev. (29) "dipeso", da dependere (30) "sopra", gra. (31) "avrebbe", sec. XVI (32) "avuto", ven. (33) "egli", piem. (34) "cedette", arc. (35) "suo", sic. (36) "tentennare", nap. (37) "uomo", sic. (38) "ingenuo", spag. (39) "assai", P. Bembo (40) "scorga" (41) "dubiti", da dubbiare (42) "bella", sic. (43) "la", sardo (44) "scava", sec. XV (45) "d'una", mil. (46) "attualità conturbante", fr. (47) "consapevolezza, sec. XIII (48) "ci" (49) "amare", sic. (50) "presente" (51) "sono", cal. (52) "le due", nap. (53) "cose", mil. (54) "le", cil. (55) "teatro", nap. (56) "sua", nap. (57) "già", Jacopone da Todi (58) "dove", lomb. sec. XIII (59) "mano", luc. (60) "elegante", sec. XVI (61) "novità", spag. (62) "traditore", ant. mil. (63) "assensi", nap. (64) "lezione", rom. (65) "la", lomb. et lig. (66) "è" (67) "manchevolezze", sec. XV (68) "era", mol. (69) "sia", sec. XIII