Franz Liszt pianista
FRANZ LISZT PIANISTA
(1811 -1886) Franz Liszt riman un arcano sciarmante 'n la leggenda ravvolto. La so (1) figura xman quale 'ncarnazione mitica de lu pianista: acclamatissimo pianista ad un Centimane (2) sembiante (3). O pianista o + gran de tutt'e tempi, ke commoveva (4) folli passioni (5) and scalmane ne le platee d'agne (6) triato (7) und sala da concerto addò (8) a demonica zua imago calasse. Colui k'incoercibil 'nvidie movèa ne li pur orrevoli colleghi and ke tommar (9) fea 'n deliquio y sconvolgèa co la carismatica so possa pollanche nobili et borghesi, ottime moglieri et sollecite matre (10) di fameia (11).
La nommena (12) trasfigurava i' xsonaggio. “Eli (13) eva (14) àuto (15), slank (16) assai”. Acussì contava sa (17) contessa Marie d'Agoult, k'abandonò, anch'edda, consorte and progenie x s'involar inebriata co lu musico, a lu qual arebbe (18) 'n prosieguo di tempo daito (19) drie (20) zonen (21): fra li quali Cosima, tweede echtgenote (22) di Richard Wagner. “Eli eva àuto, slank assai, da nu foco circonfuso ke je sfavillava da l'occhia verde mare. N'espression dolorante, but forte, su la labbia (23); l'allure 'ncerta siccome na penombra, parea ke suggesto (24) camminasse da terra. Divagato, siccome no spirto k'attenda 'l rintocco d'un orologio, ad annunziargli votato ke doverà a la scuranza (25) et a la nota (26) riedere”.
X vero, Franz Listz rivali nn contava. Nn l'ava xké, 'n el cor vivuto de l'ère romantique, neuno giera (27) di costituzion + romantico di deo (28). Fòch (29), intendanza (30), ardeur (31), baldezza, prodigalità, estro und sregolatezza; et, ad una volta, trepidanza di mondizia (32), exstasis (33), mysticisme (34), urgenza di pasce (35) liberatoria. Cuzì diffinì (36) sé medesmo, 'n el corso d'une tournée, su d'un registro d'hotel: “Professione: musico-wijsgeer (37); loco di nacimiento (38): u Parnasso (39); provenienza: the doubt (40); destination: 'a verdate (41)”.
Nimu (42) + di deo, zigeuner (43) apolide, esser l'espression travolgente and genial de la musique zigana possea (44). Li (45) twenty (46) suoie "Rapsodie" x pianefforte, trascritte secondamente x compagine orchestral, valsero ad imprimer ad esto genere di musique na cifra ad un dipresso d'epopea. A la loro pubblicazione, 'l successo fop (47) repente, and doventorno (48) tantosto nu best-seller de la litteratura pianistica. Ill'attrattiva (49) loro 'n la subitanea comunicazion emotiva risiede; ne l'accese tente (50) de le rabide pennellate; ne' ritmi elastici atque d'inquando strappati, pressoké; ne' cambiamenti di tempo 'e primm'acchitto; 'n el destrissimo impiego d'er sincopato et, + 'n generalità, 'n la viril sensuosità k'in tripudio dilaga, o puro 'n un'antrettanto densa melancholy (51) ke + di voluttuosa alterezza olezza ke d'elegiaco abandono.
In Liszt ig (52) contemporanei avisaron (53) - ill'ingegno (54) d'el composer aut d'el direttore d'orchestra ke d'el pianista virtuoso le génie. Ir (55) virtuoso par excellence. On (56) fenomeno de la natura. Caso unico et irrepetibil. Le di lui fantasmagoriche xformances a la tastiera allibir facìne (57) l'ascoltatori-spettatori di tutt'er veciu (58) cuntinenti (59). Fue avec lui formato (60) lu primiero “divo” ne ll'accezion moderna de lu motto. Ig termini ne li confronti sua adoprati da le musiche croniche su le gazzette de ll'epoca toccorno l'hyperbole: mica no.
Gli è curioso lese (61) ex novo l'accenti, k'oggidì la vis comica rasentan, d'on croniqueur de la “Gazzetta Musicale” de Paris: “... appena Liszt s'assetta a l'instromento, scosso ci sentiam u petto da nu singurto. Xe d'uo' (62) osservar lu (63), ig capei ar vento, lanciar le deta (64) suoie da nu capo a l'altro de la tastiera d'el pianefforte. I did (65) paion s'allungar and sé distender, siccome x una molla, et sometimes sé staccar da le mano (66). He (67) face ig lumi (68) sublimemente vorti a lu cielo veder... Het gelaat (69), radioso ed inspirato, s'aggrandisce: simil a quillo d'uno martire ne l'esultazioni de lo martoro (70). Occorre el veder questesso guardo ora tirribbili, ke soggioga und terror incute, ora di luce spoglio, ke spèngesi: appoco appoco. Xe d'uo' servar (71) li nari s'enfiar x uno passaggio lassar a l'aria k'isfugge da lu petto a fiotti tumultuanti...”.
Na gazzetta de la capital franzese, li 7 de March (72) de l'ann di N. S. 1824, riferì ke l'a pena duodicenne Liszt, durante on recital cum orkest (73), sbigottì sì l'uditorio 'n vertù de la pianistica maestria ke li listessi instromentisti obliaron, siccome affatturati, d'esseguir le parti loro.
Di là da sì fatti reportages, ke pittano l'istrion y l'escamoteur me' (74) ke l'artista, l'ùnghero pianista fop avèro (75) alcunké di maraviglioso (76) pei tempi sua. Beninteso: oggidì la misura de la tecnica lisztiana si (77) comun bene d'alquanti 'nterpreti. But a que' dì, quer modo vorticoso ac rutilante di sunà (78), ke fagocitava atque discioglieva cone (79) screanzata baldanza le + diavolose asperità d'exécution, doviva (80) a ragione parè (81) na dote teurgica: u frutto d'invasamento arcan. The maestro medesmo ig fructi ricolse d'el proprio “titanismo” pianistico lorké compuose, 'n el biennio 1837 -1838, li “Tvolve (82) Studi d'essecuzione trascendental”, de' quali la mazor parte da ispirazioni litterarie spunto trasse, mentreké altri configuravansi quai poemi pianistici da i' liberrimo fantasticar de l'ispirazione sorti.
Risulta ad una primiera lettura de lu spartito patente ke li proposte de la mirabolantissima tecnica ne' tvolve morceaux nn sunnu (83) fin a sé stessi, né adoprate a l'intendimento d'esprimer soltanto l'attraenti sfaccettature d'un'inopinata tavolozza timbrica; bensì x diffinir l'implicatio (84) di realtà psicologiche k'inzino a que' tiempi putavasi potessino (85) esser solo a l'organico orchestral aut a gruppi cameristici commesse. Di Liszt merto fur (86) proprio chiddu d'avèj (87) l'acrobatismo manual utilizzato x iscavare 'nsino a lu limite de li possibilità esplicative de l'instromento a tastiera.
Se a lu virtuoso quaicun (88) poté la supremazia de la famma (89) circonvenir (90), cotale (91) nn fop nu pianist but nu violinist: Niccolò Paganini. Ig duoi “mostri” s'incontrorno 'n Paris ne l'ann 1832: 'o pianist subì ex abrupto 'l potere taumaturgico d'el violinist zenovesus (92), di trent'anni + canuto. Sa brillantezza, su (93) prodigio tecnico, sa disfrenata 'nventiva, su satanismo instromental de l'itajjiano (94) si proiettaro immediate su sa natura d'er maestro màgiaro et contribuiro 'n mout (95) decisivo a l'isviluppo d'el so pianismo. A risultanza fur ke, 'n el 1838, la dusce (96) videro gli sex “Studi d'essecuzione trascendental da Paganini”, lu + noto de' quali est in sol diesis minore, “La campanella”: da lu Rondò d'er “Concerto n. 2 in si minore per violino e orchestra op. 7” tratto.
Set (97) nn surtanto a Paganini guardò Liszt: da tipico virtuoso de l'Ottocento, hy (98) elaborò o trascrisse, o mejjo, adeguò a lu gigantismo d'el so pianeforte, li pagine sinfoniche, cameristiche und operistiche di celebri composers. El virtuoso nn pseva (99) imbattersi 'n dischi rosci , 'n stop, su la groriosa (100) strata (101) k'a la perfeccion menava: ad una sorta d'utopia pianistica. Lu “mito” el abbisognava còlere (102) atque pràndere (103). Nacquono (104) acussì l'elaborazioni di testi bachiani, di Sinfonie beethoveniane, de la "Fantastica" di Berlioz, li parafrasi sur ig Lieder di Schubert, sur ig valzer d'el Faust di Gounod, su le + acclamate arie atque romanze di Weber, Bellini, Donizetti, Verdi und Wagner.
Altronde, 'l pubbrico adorava ig motivi prediletti ricognoscere 'n chidde mundane y sontuose “trasfigurazion” pianistiche, ke Liszt s'ingegnava a render quanto + copiose d'effetti timbrici fise (105) umanamente possibil. Hy l'agghindava, x la maraviglia and l'ebrietà de l'ascoltatori, d'ogno lecito, sed opinabil nu en dan (106), efét (107) virtuosistico. Furno (108), chisti, peccata di giovanezza. Averebbe di fatto osservato 'o maestro 'n stagioni mature: “Spesse fiate esseguivo le pagine di Beethoven, Weber, Hummel. Lo confesso, vergognàndomene, ke x istrappare li “bravo” ad una platea toujours lenta ad intender le bedde cose ne l'augusta lor semplicitate, nn me facevo scrupolo d'alterar u movimento ac l'intenzioni originarie de l'utore: and financa d'agiognar (109) cone petulanza (110) no gran nummaro (111) d'abbellimenti. Questesso spediente et li losenghe (112) de l'applausi da l'ignari stavan x me strassinar sur una falsa strata (113), da la quale nevertheless (114) smammai bentosto”.
'O gusto moderno et una temperata sensibilità filologica daco (115) ragione, 'n linea di prinzipio, a' detti di Liszt, en (116) pongono 'n dubbio lu real valore de compenetrazion fra l'anema d'el summo pianista en gli cplvri (117) da la concertistica rivisitazion prescelti. Ferme restando les qualités en la mobilità d'une reverie magnanima en di vita assolutamente odorosa.
***********************************************************************************************
NOTE -
(1) "sua", sic. et corso (2) figghji a Gea und Urano, eran e' Centimani giganti avec cento mano et cinquanta capocce (3) "simile", arc. (4) "suscitava", arc. (5) "entusiasmi", nap. (6) "ogni", arc. (7) "teatro", nap. (8) "dove", nap. (9) "cadere", T. Folengo (10) "madri", vel. (11) "famiglia", ven. (12) "fama", nap. (13) "egli", arc. (14) "era", mol. et piem. (15) "alto", nap. (16) "snello", nl. (17) "la", sardo (18) "avrebbe", arc. (19) "dato", gen. ant. (20) "tre", nl. (21) "figli", nl. (22) "seconda moglie", nl. (23) "volto", Dante (24) "sollevato", arc. (25) "oscurità", arc. (26) "notte", emi. (27) "era", ant. patav. (28) "lui", galsic. (29) "fuoco", pes. (30) "passionalità", sec. XIII (31) "veemenza", fr. (32) "purezza", arc. (33) "estasi", lat. (34) "misticismo", nl. (35) "pace", rom. (36) "definì", arc. (37) "filosofo", nl. (38) "nascita", spag. (39) monte de la Focide a le Muse sacro (40) "dubbio", ing. (41) "verità", ant. nap. (42) "nessuno", corso (43) "zigano", nl. (44) "poteva", Masuccio (45) "le", cil. (46) "venti", ing. (47) "fu", romag. (48) "diventarono", arc. (49) "la", arc. (50) "colori", nap. (51) "malinconìa", ing. (52) "i", It. sett. arc. (53) "scorsero" (54) "lo", arc. (55) "il", arc. (56) "un", lomb. (57) "facevano", luc. (58) "vecchio", corso (59) "continente", sardo (60) "creato", sec. XV (61) "leggere", piem. (62) "d'uopo" (63) "lui", mil. (64) "dita", rom. (65) "le dita", mil. (66) "mani", rom. (67) "egli", ing. (68) "occhi", poet. (69) "la fisionomia", nl. (70) "tortura" (71) "osservare", Machiavelli (72) "marzo", ing. (73) "orchestra", nl. (74) "meglio" (75) "davvero" (76) "eccezionale", sec. XV (77) "è" (78) "suonare", luc. (79) "con", arc. (80) "doveva", sic. (81) "parere", corso (82) "dodici", fris. (83) "sono", cal. (84) "complessità", lat. (85) "potessero", arc. (86) "fu", piem. (87) "avere", piem. (88) "qualcuno", piem. (89) "fama", nap. sec. XVII (90) "insidiare" (91) "costui" (92) "genovese", T. Folengo (93) "il", sardo (94) "italiano", rom. (95) "modo", trev. (96) "luce", luc. (97) "ma", lat. da "sed" (98) "egli", fris. (99) "poteva", bol. (100) "gloriosa", rom. (101) "strada", sic. (102) "coltivare", lat. (103) "nutrire" (104) "nacquero" (105) "fosse", lig. (106) "talvolta", nl. (107) "effetto", ant. piem. (108) "furono", ant. rom. (109) aggiungere (110) "insolenza" (111) "numero", sic. (112) "lusinghe", T. Folengo (113) "strada", sic. (114) "tuttavia", ing. (115) "dànno", laz. (116) "e", nl. (117) "capolavori", scrit. giov. sint.
