"I vespri siciliani" di Giuseppe Verdi
"I VESPRI SICILIANI"
DI GIUSEPPE VERDI
Nn sarave (1) 'n tutto a la veretade rispondente l'asserto ke “Les vepres siciliennes” (2) abbino da li musicologhi et l'istorichi de la museca attinto na deffinitiva und salda évaluation estetica und poetica 'n relazione a la produktie (3) et a l'arte di Giuseppe Verdi. Da le pristine and unanimi stroncature, avec u fluir de l'anni, de' lustri, de decenni, et avec la revalorisation 'ndistinta, spropositata ac modaiola de' melodrami d'el Verdi menore and menomo, anco “Les vepres siciliennes” essute sunt a + alte ponderazion estetiche levate. S'edè nn di - puntualizzata la posizione di chist'opra lungo l'itinerario istorico-stilistico verdiano: trait-d'union fra el rude and vorticoso microcosmo de la trilogia popular, notoriamente costituita da "Rigoletto", "Il trovatore" et "La traviata", y le prospettive lenguistiche y dramaturgiche di + vasto et articolato respiro de "Un ballo in maschera", "Don Carlos" und "Aida": esiti d'una conscienza inseme dialettica und alternativa a la Weltanschauung wagneriana, 'n ispezie, et a la poetica vocal et instromental de la civiltade tardoromantica uropea, 'n generalità.
Com'avene ad ugn'annello d'unimento, ad unni operazione k'a l'inzegna d'un marcato trapasso s'attui, "Les vepres siciliennes" zo (4) no “compromis”: tra 'l grand-opéra francioso, ou mieux parigino, di Meyerbeer, Halevy, Aubert, et la squadrata demonìa verdiana, ke x la rettorica lautezza de l'historie, la sontuosità vocal, lu trionfalismo de l'apparati scenografici et l'orpelli ballettistici nutricò guasi always inesorabil ac patente disamore.
En otro lugar (5), zo canasciute l'improba et gravosa gestazion de le "Vespres", la verdiana diffidanza ver lo smelensito ac farraginoso libretto d'Eugène Scribe et la marca di "patetico" k'il plot, di trinacrio patriottismo et vaghi amours intrugliato, denunzia, le dubbianze et le peritanze di pienar (6) di Musik (7) bbona no spettacolon de la duranza di cinqu (8) ore ad un incirca.
Verdi fede nn ava punto 'n sì facta opra, né jamais l'ep (9), manco appriesso 'l successo ke l'accolse a lu début a l'Opéra de Paris, li 13 dì di zugnus d'el 1855 und, lo vegnente anno, a la Scala di Melano cum titolo di "Giovanna di Guzman". Tant'edè k'e' nn volse (10), né pur ne gl'anni (11) de la maturitas, su tornar a la réviser, au contraire di quanto facto arebbe x antri cimenti giovenili, dignes a sa parvenza (12) di recouvrement et ripulitura critica.
Ciò di ke difettano "Les vepres" xe, 'n primis, la caratterizzazion di xsonaggi k'imprimano a l'azzione (13) la dinamica atque 'l senso de l'isviluppo. The protagonisti d'el mancato drama, da Hélène ad Henri, da Monfort a Giovanni da Procida, x tacer de le figure accidentali, nn sunu omni (14) et fomme (15) 'n carne and ossa, pulseggianti d'aperte trepidanze, scossi ac musti (16) da veritieri ideali: zo (17) machine improbabili cui sunt da l'externo (18) addebitate motivazioni and condotte pretestuose, unquemai facte proprie et sorbite; dramatis personae inette ad onestar (19) la sustanzia, anzi, la mera successione de li dramatici accidenti.
Di tale negatività the responsabilità spetta sanze fal (20) anca a lu Scribe, and a lu mediocre so aiutante Charles Duveyrier, k'a l'intrapresa acciarpavan sotto la smandrappata 'nsegna de la routine et de' cliches alor imperanti. Mapperò c'est pur vero ke Giuseppe Verdi éva (21) di già savéu (22), et zaprà 'n prosieguo di tempu (23), trascender le porcheriuole librettistiche 'n la dimension febea de la music, la qual esti accostumata ad imprimere 'l proprio suggello di "veretade" et di necessitae (24) a la potenzialità de la materia narrativa et de le figure ke la ricolgono. Verbigrazia, Violetta, Azucena inanti, poscia Amelia, Filippo II, Aida estenu (25) vivi et sprigionano autorictas xké da na museca irradiati ke penetra li talenti (26) loro, l'appiccia y li riscatta 'n vibrazion de cjant (27).
Dans “Les vepres”, au contraire, la musique reste objet indépendant et solitaire: soprasta duti (28), guata e singoli xsonaggi but nn l'intornia ne l'individualità: + tosto l'annichila 'n una sorta d'indifferenziato gran pelago sonor.
Xe 'n raggione di quest'uniformità di caratteri 'nadempiuti ke ne l'opra xe 'l coro, ne la sentimental sia (29) umanitade, a sé ponare (30) 'n posizion egemone, a calamitare and ispremere (31) 'l contenuto patetico (32) de l'opra: lu coro sia quiddu de' franzesi 'nvasori, sia chiddu de' cicilian conculcati. Ir (33) canto facisi (34) mumende (35) d'espansion instromentale et coloristica, und partecipa cum la "Sinfonia" - di fra l'eccellenti d'el corpus verdiano, 'n pregio tenuta da lo rinomato motivo a' celli commesso, 'l qual annunzia la dissensione (36) tra patre atque figghjo - avec e concertati d'el terz'atto et d'el quarto, et avec singole pagini (37) vocali, ad additar e progressi da la scrittura verdiana dapo (38) la su mentovata "trilogia popolare" conseguiti.
Nn di manco, da cant (39) a chiste qualità di cifra esquisitamente musical, istanno with pari irrefragabilità, en (40) fastidiano, li (41) lacune de le strutture portanti, da flosci recitativi raccordate, en protratte x li prolissi cinco (42) atti, k'evidenziano, kon velleità nn infrequenti di prosopopea, la vuotaggine ni (43) 'l bailamme narativo agne qual volta ke la fantasia “sinfonica” en l'estro lenguistico d'er bussetano si sfilaccino: lassando l'aridezza di fonno de le psicologie discoverta. Da sezzo, su la dibattuta quistion se zovi (44) ni offenda (45) l'economia dramatica de l'opra lu ballo esatto (46) da' dettami d'el grand-opéra parigino, ke xvade de l'atto tercio (47) na larga zona, si concordi co la parladura di Gabriele Baldini (48): "Il ballo non infrange l'azione perché d'azione ne “I vespri” non ce n'è".... Et de hoc satis.
********************************************************************************************
NOTE -
(1) "sarebbe", ant. venez. (2) l'amabile lettore, a l'uopo paziente + d'un'ostrica, voglia fingersi, ed adunque leggere, un'accento circonflesso sulla v di "vepres": cca, et lungo l'intero pezzullo. Addebitando l'assenza de l'accento, e pertanto 'l grave e molesto errore di scrittura (o lapsus calami), a l'inettezza o dappocaggine de lo scrivente 'n la pratica d'el computer, la tastiera d'er quale 'nvola a la di lui vista lu rimpianto “circonflesso, e ki sape mai 've l'inquatta, li mortacci sua (3) "produzione", nl. (4)"sono", dial. (5) "daltronde, spag. (6) "riempire" (7) "musica", ted. (8) "cinque", mil. (9) "ebbe", romag. (10) "volle" (11) "gli anni", A. Firenzuola (12) "a suo parere" (13) "azione", rom. (14) "uomini", piem. (15) "donne", piem. (16) "commossi e mossi" (17) "sono" (18) "esterno", sec. XV (19) "giustificare" (20) "senza dubbio", friu. (21) "aveva", romag. (22) "saputo", romag. (23) "tempo", sardo (24) "necessità", sec. XIII (25) "sono", cal. (26) "aspirazioni" (27) "canto", friu. (28) "tutti", gra. (29) "sua", cas. (30) "porre" (31) "esprimere", Dante (32) da "pathos" (33) "il", piem. (34) "si fa", cal. (35) "momento", abr. (36) "contrasto" (37) "pagine", ant. sen. (38) "dopo", sec. XV (39) "accanto", romag. (40) "e", nl. (41) "le", cil. (42) "cinque", spag. (43) "o", sic. arc. (44) "giovi", T. Folengo (45) "danneggi", sec. XV (46) part. pas. di "esigere" (47) "terzo", spag. (48) vivuto di tra lo 1919 e lo 1969, ei fue preclaro docente di letteratura inghilese a l'Università de l'Urbe, curando un'edizione decisiva de l'opra di Shakespeare. Nn solo: si dilettò di musica, scrivendo in torno a l'opra di Verdi un gradevol libro di successo: "Abitare la battaglia".
