"La Fiamma" di Ottorino Respighi
"LA FIAMMA"
DI OTTORINO RESPIGHI
UNA NOTA
Aventura di carne, morte and diavolo prazziani, di suprastezioni (1) et intolleranze religiose, d'amori negati et peccata consumate. Rappresentata 'n prima assoluta y cum gran successo di pubbrico (2) et di critica gazzettiera a lu Teatro de l'Opera de l'Urbe li 23 iuorni di zenari (3) de l'anno 1934 p. Ch. n., astanti xsin o Rege d'Italy and er Duce de la gens saturnia (4), o vero Benito Mussolini, “La Fiamma”, melodrama 'n trii (5) atti d'Ottorino Respighi, x l'occasion su lu podio, si (6) un'opra beautifulla (7) und magnetic and enig (8) "decadente" (9). Nn già chef-d'oeuvre, mbut +tosto prodotto tutt'affatto pregiando di musico artigianato.
'Mpannuto (10) d'ingenue spezie dannunziane, o libretto a firma d'er gazzettiere ac fido verseggiator Claudio Guastalla tratto dèra (11) da lu drama “Anna Petersdotter, The Witch” (12) d'el norvegese Hans Wiers Jenssen, recato 'n ani (13) antecedenti su l'itale scene da Emma Gramatica with Memo Benassi. X voluntas d'er Respighi, da la vision de' musaici bizantini ammaliato y di trapportarli (14) 'n palpiti di suono disioso, the historia fo (15) da lu Guastalla traslocata da li jacci (16) de le rimote lande norvegesi ne li turgori de la pretiosa Ravenna bizantina d'el settimo secolo p. Ch. n.: historia d'affatturazioni, dannati avolgimenti (17), passioncelle 'ncestuose, ammori (18) senili, decessi straziati... Gli è ke ne l'ani Trenta d'er Novecento daveno gusto ste cose voluminose, gravide d'umori maturi: d'uno nero sfurgiuso (19).
“La Fiamma” contempla een (20) quartetto di xsonaggi. S'upre (21) u velario. Havvi 'l canuto und savio esarca Basilio, rappresentante d'Irene (22) 'n secunde et tardive nupcias (23) a la vibratil atque implacata Silvana ammogliato. Havvi la matra (24) a Basilio, l'arcigna et terrifica Eudossia, la quale, lorké Silvana cede a lu pulsar de l'ormoni - na vota diceasi “de la fragil carne” - o sia a lu bel Donello, a Basilio fiolo (25), ergo a lei figliastro, mette 'n su 'l ki vive l'esarca y la femmena di teurgìa (26) accusata. A la vista de le corna, l'esarca cchiù nn regge: né cchiù regge 'l lasso so cori (27) a la maledezzone (28) et a l'ardita confession de la fedifraga mujer (29) ke lo rimproccia di senettute: ahilui! lo rimproccia sotto sotto d'”impotentia coeundi”: chilla decisiva, ké di chilla “generandi” “nn potria fregàrmene di meno”: rimugina ala (30) entro et fora di sé.
Dinante le autorità Eudossia taccia la dona (31) di malefizio y ribadisce: yes, ala xe daddovero een (32) strya (33). O tendre (34) Donello pria tùrbasi deinde ci crede, 'n tanto ke la calca (35), qual tuorlo d'ovo ne l'ebro frullo eccitata, scorta incazzatissima a lo rogo la poareta: mirabile visu. The muziek (36) respighiana esti ricca ad acconcezze (37) ne la condotta, forbita (38) ne la timbrica, dotta ne l'aura stilistica k'assume de' canti gregoriani prischi stilemi, sed nn sapi (39) li xsonaggi de l'opra foggiar (40). Silvana, Donello, Eudossia, Basilio, i' (41) vesco (42), the strya altro nn èn (43) ke larve ke disciolgonsi et dispaiono 'n chilla music di luoru (44) dimentico (45). X soprammercato, siccome 'n el caso de la strya, atque 'n altri, the linguaggio sonoro cespita (46) 'n molesti atque brutal sedimenti mascagnani and veristi, vie + tignosi di quanno Respighi, ne' casi di passionaccia appiccicaticcia, messa su da l'assurdo libretto dannunzianeggiante d'er Guastalla, scimmieggia nn di rado la pucciniana “Turandot”. A' propos, riede a mente 'l facinoroso duetto tra Silvana and Basilio: ne l'atto terzo.
Ne l'arta (47) di Respighi ballano (48) proclività (49) edonistiche atque girandole di visionarietà opulente. In essa nn tanto valgon und incidono the contenuti di poesia, sometimes levi aut a dirittura 'ntermittenti, quanto la lautezza di ke l'istessi s'ammantan et allùcciolan (50). Ul (51) maestro bulgneis (52) xe 'n acò (53) "erfgenaam" (54) di Richard Strauss y Rimskij-Korsakov, e' sortilegi et i mirabolanti mescianze sinfonial de' quali hy (55) apprende.
Nn xe conceduto contemplar ne l'Italy d'el seculo ventesimo musurgo (56) k'àggia l'orchestral machina foggiata met (57) l'accesa 'nventiva, l'eclatante splendour (58) und assieme met l'esquisito risguardo (59), la minutezza di dosaggi y calibrature foniche di kui offre Respighi saggio 'n el triato (60) d'opera og (61), massime, ne l'impellicciati poemi sinfonichi.
*****************************************************************************************
NOTE -
(1) "superstizioni", nap. (2) "pubblico", rom. (3) "gennaio", T. Folengo (4) "gli italiani" (5) "tre", mil. sec. XVII (6) "è", dial. (7) "assai bella", impasto anglo-italiano di tipo vezzoso-casareccio (8) "alquanto", nederl. (9) dicesi “decadente” el sentimento ke s'afflosci x eccesso di prattica, restandosi tutta fiata avvogliato, guliùso assai, comme dicean e napolitani d'un tempo: 'n somma, anco inappagato (10) "denso", nap. (11) "era" (12) “Anna, figlia a Peter, La strega” (13) "anni", piem. (14) "tradurli" (15) "fu", lomb. sec. XIII (16) "ghiacci", nap. (17) "amplessi", A. Firenzuola (18) "amori", nap. (19) "sfarzoso", nap. (20) "un", nl. (21) "s'apre" (22) imperatrice di Bisanzio, erede di Teodora (23) "nozze", spag. (24) "madre", abr. (25) "figlio", patav.-vic. (26) "stregonerìa (27) "suo cuore", sic. (28) "maledizione", Jacopone (29) "moglie", spag. (30) "ella", berg. ant. (31) "donna", bol. et venez. (32) "una", nl. (33) "strega", T. Folengo (34) "tenero", fr. (35) "folla" (36) "musica", nl. (37) "eleganze" (38) "lucente" (39) "sa" (40) "plasmare" (41) "il", tosc. (42) "vescovo" (43) "sono", tosc. et lomb. ant. (44) "loro", cal. sett. (45) "incurante" (46) "inciampa", sec. XV (47) "arte", emi. (48) "s'agitano", A. Firenzuola (49) "propensioni" (50) "brillano" (51) "il", gen. (52) "bolognese", bol. sec. XVIII (53) "ciò", ant. prov. (54) "erede", nl. (55) "egli", fris. (56) "valentissimo musicista" (57) "con", nl. (58) "sfarzo", ing. (59) "perizia" (60) "teatro", nap. (61) "e", norv.
