Il seduttore, il sedotto e la seduzione

IL SEDUTTORE, IL SEDOTTO E LA SEDUZIONE L'atto dl (1) sedurre est an (2) desperato, d'inquando tràgico, bisogno d'esìstere. Seduciam en (3)soggioghiamo l'altro da nui onde imporci (4) a (5) nossa presenza en ricavar acsì (6) l'attestazione dl nosso (7) gràcil esìstere nl (8) mnd (9). De liefde (10) ete (11) an compromesso fra la realtà sensìbile, 'n ke qll (12) esìstere s'èsplica, en l'utopìa de l'ideali, cui qll mira: sentimento a sdipanar inidoneo het probleem (13) d'la (14) conscienza de l'èssere. A seduzione, mméce (15), astringe the sedotto a certificar 'n modo eclatante en xentorio 'l nuosto agir: a rimandarci 'l segno dl nuosto èsserci nl reale en, vie +, ne l'ideal. Si seduce x nn abissar (16) nl vuoto. Come a diri (17) ke si seduce x tènder a l'assoluto: verace en unica dimension de l'èssere. Ne l'èssere ete lu Tutto, nl nn-èssere lu Nulla. Essempio eloquentìssimo di sedutore (18), ne la spera estètica, ete lu xsonaggio di Don Giovanni, er ginolatra (19) inappagàbil, lo noto catàlogo donnesco dl qual istà a significar an itinerario ascensional: le fèmmene conquise cn (20) unni arma, anco la + sùbdola, cn qualsisìasi escamotage, nn escluso lu + rio, costituìscono x el sedutor li gradual instromenti di riscatto da 'l nubiloso en ìnfido stato de l'immanenza inverse (21) qll d'la trascendenza. Nisciuna fèmmena firà (22) sofficiente, niuna seduzion, a conseguir l'obietto (23) metafìsico: qual a veritas cui tendiam etternamente en etternamente nègasici. Siccom'ete cògnito, Don Giovanni firà da sezzo dannato 'n ragion d'la su' propria hardiesse (24) esistenzial, nn già x a somma de' modesti misfatti adempiuti. Nn parrà maybe troppo avventato 'sserire ke 'l sedurre ete an atto d'ossecrazion et 'o seduttor an questuante, and 'o sedotto an benefattor: a su' manera. Aleggia su 'r sedutor an quid di grannezzuso (25) en prometeico, mìtica imago a la solennitate d'la sconfitta votata; difformità 'n fra the fine ascètico cui accennato s'ete pria en the miserando èsito conseguito. Mànn (26) romàntico ne l'atti, and crèdulo ne' propòsiti ùltimi, passionato nl fervor d'la ricerca but macerato sotta (27) la cera (28) artefatta, sotta le corrusche vesti contratto, sotta lu nocturno fiorir de' motti + limati en cadenzati tàcito. 'O sedutor càrola su lu limaccioso ciglio d'an borro (29) nl menter (30) a su arma (31) contende (32) cn the mostri en the catene de l'illusion. A carnalità 'nfocata ke l'attorce (33), a libido pulsante ke lo strema, ne (34) additan l'acre nonpossa: smacco affatto insostenìbil. ****************************************************************************************** NOTE - (1) "del", scrit. giov. sint. (2) "un", mant. (3) "e", nl. (4) "imporgli" (5) "la", port. lig. et lomb. (6) "così", mant. (7) ne l'antico lucchese et pisano sta x "nostro". Forma ancor oggidì usata ne la viril Garfagnana et ne l'insula d'Elba (8) "nel", v. nota 1 (9) "mondo", v. nota 1 (10) "l'amore", nl. (11) "è", lec. (12) "quello", v. nota 1 (13) "il problema", nl. (14) "della", lod. (15) "invece", abr. et mol. (16) "inabissare" (17) "dire", sic. (18) "seduttore", arc. I latini dicevano "temptator", i nederlandesi dicono "verleider", gli spagnuoli "tentador", li franzesi "charmeur" o "tombeur de femmes"o "homme à femmes" o direttamente "monteur", l'italiani "femminiere", "femminacciolo", "sciupafemmene", "sottaniere", "civettone", "gallista", vagheggiatore", "accattamori", "mandrillo", "mignottaro", etc.... (19) "con", v. nota 1 (20) termine dotto et insueto assai, d'origine greca, k'istà x "maniaco de le donne". Havvi anco l'aggettivo "ginolatrico". Es. Pochi sunt li gioveni ke ne l'etade + smaniusa, et tumultuante di provvidi ormoni, nn appalesino irrefrenabil inclinazioni a la ginolatrìa: cuzì come li populi gioveni, ne l'etade + barbara, nesciente et maravigliata, trovavan provvido ricovero et sprone ne l'idolatrìa (21) "verso", lomb. sec. XIII (22) "sarà", arc. (23) "scopo", "obbiettivo", sec. XV (24) "audacia", fr. (25) "grandioso", nap. (26) "uomo", alsaz. (27) "sotto", mol. (28) "volto", fran. (29) "baratro" (30) "mentre", mil. (31) "anima", lomb. sec. XIII (32) "lotta" (33) "avvolge" (34) "ci"