Un memorabile "Stabat Mater" a Napoli
UN MEMORABILE
"STABAT MATER"
Di Napule alli XXIV di marz (1) de l'anno 1986 -
Ne la gran chiesa napolitana, la Basilica Palatina di S. Francesco di Paola, 'n un'alta et sibillina trestizia avvolta– siccome isola sacra and notturna sottratta a lu bailamme domenicale de la rutilante cittate borbonica, ke nn vol s'ammurzà né s'accuietà tutt'attuorno, 'nzì (2) a mmare - have loco aùto na rappresentazion di rara bieltade (3) d'arte, suscitatrice di nu religioso apprietto 'e core (4). Sapeasi di già d'el senno en (5) de la teatral Begabung (6) d'el maestro Roberto De Simone. Hora si sape anco d'el so core lato et fitto, siccome nn sempe xe ne l'ommini d'arte, la cui usansa (8) a la “res ficta" (8) aggranne se mai la cummenienza, la sophia et l'acconcezza, but ci scresce lo sentimento impalpabil et la trepidanza rimota de la vita atque de' l'afflezioni (9) suoie.
Nui s'edè assistito a la sacra rappresentazion de lo “Stabat Mater” su gli testi di Jacopone da Todi ac di laudi populari italiane, ne la museca da prima de l'istesso De Simone, k'ae cura aùto de l'allestimento registico, poscia di Giovanni Battista Pergolesi, genio ke ne l'arco d'un'esistenza scandolosamente curta (10) disvelò universi di lirica mondizia (11); en lo “Stabat Mater” fue 'l so opus summum, d'una vertiginosa castimonia, guasi ke la tumultuante raccoveta (12) de le + acerbe afflizioni 'n retaggio a l'omnis (13) srotolata fos (14) 'n una sorta de janco (15) ocean, da lu carizzo (16) de la deità a pena mosto (17).
Da l'accuppatura (18) d'un'inclinata pedana, ke solca la largura central de la Basilica circolare, s'auza na formidabil (19) and ignuda groce (20) lignea, ke pennulia (21) sguincia, guasi ke le dui funi ke la sustengono su lo punto di spezzarse sieno. A groce: unico elemento scenografico de la rappresentazion; sed d'una grolia (22) desperata, d'un'apoteosi afflittiva, immediata traductione de la musica opra di De Simone.
Nn una “museca”, quilla de l'utore (23) partenopeo, tesa a pittà and contornar the strazio de la matre x l'insultato decessio (24) de lo genito, mais, +, na lamentazione 'ntesecuta (25), ke spostasi x gradi, chiano-chiano, pregna und supplice. Paion fasce sonore: d'un'atra iranza (26) dense. Und esplode, da chisto buio lago, on (27) grido-delirio ke smenuzzula la luttuosa congrega de l'instromenti, four (28) omnis, four femmene (29), velata la capa, la spoglia (30) ritual scarlatta, a profonder nu canto ossessivo k'empie di sé la doglia de lo spazio d'intorno: di timbri organistici fumigante.
Gli è melos k'olisce (31) di radici, d'antichezza medieval, d'inesplorate plaghe, ac ciò l'estolle ad universalità arcana, suoccio (32) a lu mysteryi (33) de 'l decessio 'n su la groce. Irene Papas èdi (34) Maria: 'l guardo serrato and bagnato, a lu Cristo mate (35) und a lu munno torturato; kon uocchie (36) terribili, il schenal (37) in el saio aggubbato (38) k'a la chioma monta et la rattrappisce, li pède (39) scauzi (40), supina en infebbrata, ad impetrar Maddalena sotto lu spasmo de la filial imago, et l'ossecrazione (41) a Pilato, lo rabido squarcio de l'anema ke la face convulsa, 'n pianto, a batter li pugni su lu meschino tavolato: a cadenzare la feral sequenza. Und ne l'attemo supremo d'el travaglio, 'n el mentre la plebe 'ncannaruta (42) and intrivialita plaude a la crocifissione, Maria, tiennera siccome na viola, et timida (43) siccome l'ultima 'ncredulità, canta di tra le ruvide maglie de' pifferi ossuti. El populo tiensi x mano, y dondola sotto li colpi de li ciampanis (44) et de' tammuri (45). Maria, bocciuol consunto, a l'aerea chiostra (46) effonde la trenodia, le rotte note esequial, 'o capo ke beccheggia avanti et indietro, a dritta en a mancina, with lentana (47) atque 'nnfruata (48) di pazzarìa (49).
On infinito strillo lunar, o sujo (50). “Figlio, figlio, amoroso figlio, chi dà consiglio al cor meo angustiato”, “figlio dolce e placente”, “figlio bianco e biondo”; e lu sparpueto (51) spietoso la scontraffà in abbrutita fera.
Infranto bamboccio, 'n la funebrità de l'esser proprio pencolante, disparisce la mate ne l'echi morienti de le litanie. Et la groce kolossal, impiagando la nocte, se chieia (52) 'n avante et posa a terra: su lu munno tremefatto. Larve di trombe songo (53) sospese a mezz'aria: di tra li cirri de' tammuri. Nuie (54) s'ascolta avec on quacche (55) brividore, dint'a Basilica ke s'inzuppa di tenebrore y accoramento. Pochi momende (56) di silencio (57).... Da li lacerti de lo “Stabat Mater” di De Simone vecco (58) nascere u “Stabat Mater” di Pergolesi: four colonne corinzie de la iglesia (59) ne songo mesto fondal settecentesco, da na chiòppa (60) di candelabri d'oro jaio (61) additato; le strutture retrostanti lu vanimento (62) de la groce fungon da tetre en astratte imagini di Calvario: ad instare sur e' lisi broccati de le partiture orchestral.
L'azzione (63) scenica s'iscarnifica via +: si stanno siccome simulacri (64), 'n rabescate vesti nigro oro ac nigro argento, le do (65) cantatrici a lu proscenio: 'l soprano Daniela Dessì en lu mezzosoprano Bernadette Manca di Nissa. A facergli corona, silenti sequele di confraternite 'ncappucciate ac torme di penitenti, a capa di spine 'ncoronata, l'effigie d'el Cristo su lo pietto. Ruotan cun (66) tardanza a l'anelito de la museca en d'el canto, und reggono 'n mèna (67) l'accesi ceri. The pena acuminata, 'o patimento de lu trapasso (68) si tramutano, ne l'opra pergolesiana, 'n interminata diafaneità, 'n sovrumana en melanconiosa cuietanza (69), 'n dilicata accettazion ke stempera 'l tragico ribollìo. O melos d'el composer di Jesi, ancorké fine und cavo, pia elegìa devien. L'oppressione fàzesi (70) misericorde (71) dolorata: et paga accettazion...
Poc'altre museche radiano er fascino catartico et godono de l'essenzialità d'espression de chista: museca d'agnoli spleenetici + ke d'ommini. Nn havvi bisogna di riferimenti esterni, nn d'aggiunte allusive. In sì fatte sonoritade la sacra epifanìa edi esaustiva. Ben have facto, addonca (72), De Simone a sedar la vista ne la suavitas superba d'el suono. Eccellente anca l'esecuzione, da lo maestro Alberto Zedda diretta su lo Dirigentenpult (73) de l'Orchestra d'el Triato San Carlo di Napule: en da la Darstellung (74) de madame Papas und da la performance vocale de le dua cantatrici su mentovate 'mpreziosita.
********************************************************************************************
NOTE -
(1) "marzo", mil. (2) "fino a" (3) "bellezza" (4) "commozione" (5) "e", nl. (6) "talento", ted. (7) "abitudine", piem. (8) "finzione" (9) "afflizioni", nap. (10) l'autore de l'Intermezzo "La serva padrona", prodromo a l'opera comica, nascette 'n Jesi, ne l'anno di Nostro Signore 1710, et moritte 'n un convento di Pozzuoli ne l'anno 1736, colpito da tubercolosi. Ei dà suono ad uno vertice de l'itala museca: et nn solum d'el seculo decim'ottavo ma pure de' seculi decimo nono et ventesimo, notoriamente poveri assai d'itali geni sì fatti (11) "purezza" (12) "raccolta", nap. (13) "uomini", friu. (14) "fosse", trev. (15) "bianco", nap. (16) "carezza", nap. (17) "mosso", tosc. (18) "cima", nap. (19) voce dotta 'n uso da lu seculo sedicesimo. Istà x terribile, spaventoso. Caduto guasi in disuso, l'aggettivo est tornato in el lenguaggio comune soltanto 'n el Novecento, avec el significato, positivo 'n modo predominante et dunque errato, d'eccezionale, straordinario, ammirevole, et cetera (20) "croce", nap. (21) "pende", nap. (22) "gloria", nap. (23) "autore", rom. (24) "morte", sec. XV (25) "irrigidita" (26) "disperazione", fran. sec. XIII (27) "un", lomb. (28) "quattro", ing. (29) "donne", luc. (30) "abito", arc. (31) "profuma" (32) "simile", nap. (33) "mistero", ing. (34) "è", cal. (35) "madre", Jacopone da Todi (36) "occhi", nap. (37) "schiena", friu. (38) "ingobbita" (39) "piedi", cal. (40) "scalzi", nap. (41) "supplica" (42) "ingorda" (43) "spaurita" (44) "campane", trev. (45) "tamburi", nap. (46) "cielo", sec. XVI (47) "lentezza", nap. (48) "minaccia", nap. (49) "follìa", nap. (50) "suo", nap. (51) "dolore", nap. (52) "si piega" (53) "sono", nap. (54) "noi", nap. (55) "qualche", nap. (56) "momenti", abr. (57) "silenzio", spag. (58) "ecco", nap. (59) "chiesa", spag. (60) "coppia", nap. (61) "freddo", nap. (62) "scomparsa" (63) "azione", rom. (64) "statue" (65) "due", arc. (66) "con", sardo et romag. (67) "mano", romag. (68) "morte" (69) "quiete", nap. (70) "si fà" (71) "misericordia", fr. (72) "dunque", nap. (73) "podio direttoriale", ted. (74) "recitazione", ted.
