"Missa solemnis" di Beethoven

"MISSA SOLEMNIS" DI BEETHOVEN Ll' arte, la magna arte, s'identifica 'n un “eccesso” di sortilegio. La ragione guata en (1) inquisisce, sistema und ordina, mais de realiteit (2) esti (3) sanza cessa ad essa negata: quilla (4) realiteit ke, x avverso, la magna arte faze (5) divinar, aut traveder, in un fiat, siccome a traverso l'éblouissement (6) d'un fulgure, un sibillino, inesplicabil baluginìo, di cui ignorabimus, appriesso saeculi di speculazioni und di teoresi estetiche, l'intima natura et el rapporto soi (7) profunno (8) cum u fruitor. L'omo xe parej (9), 'n xennità, scisso 'n duo: tra acò (10) ke crea, a na deitade simile 'n el ritmo fantastico, en el desideramento (11) toujours vibrante en sempiri inappagato de cognoscere, de “posseder” la propia su' creazion. O prodotto artistico, da l'afflato ke move da' penetrali + secreti und autentichi de l'alma originato, gli si fugge via, gli si pone di fronte ad unna (12) longinquità (13) interminata qual struggente trasognamento; doventa, da fructo (14) artigianal, da obietto (15) immanente a l'attività prattica, subietto (16) trascendente y enimmatico, di là da la dimension spazio-temporal, modèle (17) d'assoluto, trasfigurazion mitica d'el reale und, ad un tempo, sollecitazione a la katharsis d'el sensibile verso lu puro spirto (18). Nn esti adunque l'arte smaniusa mimesis de la natura, giusta n'antiqua teoria estetica di cui la + orrevole (19) ac celebrata formolazion si venne da Plato, bensì esti l'omo, k'ae l'arte creato, ad anelar a sé facere “mimesi” de l'arte medesma, 'n el disiu (20) di saldar la cassure (21) interna ke 'l sommove fra atto creativo und conscienza de la creazion, fra intuizione und cognoscenza, sì d'attinger chill'armonia de l'essere ke sembra ab imis esser a iddu preclusa. X tal cagione, 'n torno a l'opra d'arte mogelijk (22) est discettare alleen maar (23) mediante l'approssimazione ambigua d'un lenguaggio metaforico, c'est-à-dire analogico, secondo unna tecnica allusiva; o pure, renunziando a coglierne la sussistenza (24), limitar lu check up a la vesta esterior, a la datità fenomenica, a la struttura material, a la descrizion “eidetica” (25) de le parvenze, secondo na tecnica d'analitica elencazione, rimanendosi en tout cas estranei a lo seu (26) incunabol: a la su' veretade ùtema (27) negati. Gli è ke l'esegesi de la sussistenza de l'opra d'arte somiglievol èdi (28) a l'elucidazion d'el pensero ke penza sé stesso, d'aristotelica memoria: 'n el momento 'n ke pruova di circonfondere (29) und sciorre l'enimma, la ragione si spunta contra sé stessa, rapita da nu progressivo vortex (30) ke la paralizza, la sbriciola: impotente la rende. L'opra d'arte si riman x l'hombre (31), ke pur creata l'éva (32) onde disbramar (33) et completar u proprio essere, 1 brucente (34) struggimento di possesso mal contento (35). Accuscì (36) xe x la “Missa Solemnis in re maggiore, per quartetto vocale, coro a 4 voci ed orchestra, op.123” di Ludwig van Beethoven: monument (37) sfingeo k'identifica et in Musik (38) fonde l'anelanza a lu Deo y l'anelanza a l'omo de l'omo, trascendendo ne l'intima su' significatione (39), poetica und etica, agnu particular forma di cerimonia et ritualità liturgiche ordinate (40), x sé aderger a testimone (41) atque, +, ad inno d'unna religiosité cosmique (42). Dicto éva 'l summo Musiker tudesco: "Nejente (43) havvi di + elevato ke s'appropinquar a la deitade, +tosto k'a l'antri omini, und di là li raggi su l'umano genere riflettere de la deitade”. Scritta 'n el corso di cinqu (44) agni (45), da lu 1818 a lu 1822, doppo (46) antre dua opre di cifra religiosa - l'oratorio “Cristo sul Monte degli Ulivi” und the “Messa in do maggiore op. 86” - contemporanea a le sublimi und postreme creazioni de' “Quartetti per archi”, de le “Sonate per pianoforte” opp. 109, 110 et 111, de le “Variazioni Diabelli” und de la “Nona Sinfonia”, la “Missa solemnis” giera (47) staa (48) occasionata da l'intronizzazion de l'arciduca Rodolfo de l'Aquila real (49): élève (50) und protettore d'el Musiker, 'n la sede arcivescovile d'Olmuetz, 'n terra di Moravia. Beethoven avrave (51) dovesto (52) a l'opra por fine ne la data 'n origine firmata (53), id est o nono jorno (54) di maart (55) d'el 1820, set (56) poscia een (57) cominciamento agevol et gasato, l'incagli compuositivi s'infittiro und s'oscurorno; et resultò a iddu tirribbilmente arduo condursi (58) avec ispeditezza su la via de l'identità fra espression d'el sentimento religioso und espression lenguistica, fra libero afflatus (59) 'n el propio ardito universo und li dettami de la Musik sacra, fra 'l “stile da chiesa” di barocca matrice und chiddu de la “Wiener Klassik” (60) ke 'l Beethoven d'el terzo periodo istava a consecuzion shockanti menando. X sovrammercato, l'om (61) was (62) da problemi di sostanzia finanziaria assillato, distratto and alliso (63) da le pressure ke ci (64) arrecava lu diportamento d'el nepote Karl, fastidiato da lu precario stato di santé (65), seconno suggellan e' quaderni di cummertazione (66) di chiddu lasso di tempo. La “Missa solemnis”, da Romain Rolland (67) diffinita 1 tra e' tesauri + 'ncalcolabil de lo spirto, procedette stenta: ora da turbamenti en da ostili accidenti esterni raffrenata, ora ripresa ex abrupto da' geniali sprazzi d'el giganteo opifizio creativo. In el 1819 fono (68) a termine condotti i' “Kyrie”, 'n el '20 i' “Gloria”, 'n el '21 lu “Sanctus” et lu “Benedictus”: in el llujjo (69) di chill'ann anca l' "Agnus”. O musurgo riputò sta (70) opra soia (71) la mejo completa et capital, l'opus summum de la su' maturitade, quanno er so pensero tendeva omai a saldar le chose (72) ne la spera d'unna panica religiosità et quanno er so lenguaggio sonoro deflagrava omai 'n miriadi di corrusche utopie, 'n la brama d'una vastità atque insolentia (73) d'imagini sino ad allora da nimmo (74) jamais concepute (75). Imagini saepicule (76) scoscese, irte, inacerbite, lu cui 'nvolucro, da la tostezza petrosa, inchiude (77) la castimonia d'estraordinarie estasi. O composer nn ave (78) unqua modo di presenziar ad un'exécution integrale de la "Missa". L'altre (79) ke l'ascoltaro, y color ke today l'ascoltano, nn sone (80) ancor giunti a decifrarne la suprema fascination. The zenti, ke pur iscorgono 'n Beethoven o + prossimo cantor de l'ome (81) moderno, de la zua complessa en complicata dignitas (82) und de l'appetiti sue (83) metafisichi y religiosi, avvertono nevertheless ne' confronti de la “Missa solemnis” n'ammaliamento inqueto, unna tremante affezione k'a l'admiration x la cuspidal grannizza (84) d'el dèmone (85) combina lo sforzh (86) d'attingerne la primigenia demonìa, lu meato da cui chist'opra balza et cui approda 'n un tempo. De la partitura la problematicità est always ben nota suta anca a l'interpreti: d'approcciar la liminar piaggia beethoveniana xitòsi. Wilhelm Furtwaengler, chiddu guru, differì oggnisempre la discografica registrazion de la “Missa” et ogn'ora vi renunziò, maybe attonito x een cimento k'esige di domar a vita di suono no stile arcano, 'nsoave insieme ac numinoso, insieme altamente togato atque d'un'incalcolabile trepidezza lirica ke vanir pare a lu simplice atto d'esse frisata (87). Antri gran conductors rischiar ànno vulsutu (88): kon x lo + inadeguate risultanze. Iudici negativi, aut di critica xplessità, circa 'l valor de la “Missa solemnis”, formolati furno da pur valenti en clari musicologhi, quali Hermann Kretzschamar (89) en Theodor Wiesengrund Adorno, ke l'opra riputava di troppo inchinevole (90) a sfuorgi (91) and monumentalità sonore di norma alieni da la praxis lenguistica beethoveniana et, pel resto, sì poco “anticonvenzionale” da nn la pudì (92) considerar appartenente a l'”ultimo aut terzo stile” beethoveniano (93). Contrapposti, vi suno lu “cult” y la commozion profonna de' +: da l'elogio de' musichi de l'Otto et Novecento, a l'essaltazione di Walter Riezler. Et havvi ki, siccome Charles Rosen (94), heeft (95) ne la “Missa solemnis” vist (96) tout à fait u “culmine” de la musique classique de la civiltade occidental. Misschien (97) xe, chist'utema, unna iperbole de l'opinato (98) musicologo and pianista newyorkese: na su' gonfiatura critica. Mapperò certo s'è k'a vagliar battuta x battuta l'imponente partitura sinfonico-vocale, da Wagner diffinita “opra puramente sinfonica”, rimansi abbarbagliati, ac increduli siccome Tommaso (99), x la maestrìa de l'ideazion. Here (100) nn + si donno sviluppo en dialettica tematica en l'ampio melodizzar ke distinto avìne (101) la cifra beethoveniana inante, bensì no stricto reticolato, unna trama conserta (102) d'incisi et cellule ke calamìtansi, ùrtansi, incàstransi 'n caleidoscopiche atque corrusche imagini di regal solennitate, a ke partecipano instromenti et vose (103) 'n oltramirabil simbiosi. Here l'angelicato dolcor d'el “Kyrie”, a (104) rosseggiante ardenza d'el “Credo”, a pietas arcaicizzante d'el “Benedictus”, lu michelagnolesco fulgor de le fughe “Cum sancto spiritu” und “Et vitam venturi saeculi”. The visionarietà d'el tercio (105) stilo (106) beethoveniano s'accompagna a lu strenuo y “doloroso” cercamento de la “museca antiqua”. U Musiker vozze (107) x l'occasion istudiare, ni (108) riprennere 'n disamina, u Canto gregoriano, a polifonia palestriniana, o contrappunto de la museca a cappella rinascimental, a scrittura imitativa, nn - ke le dilette opre oratoriali di Haendel, and massime 'l “Messiah”, ac di Bach, considerate + assaje de le sacre museche di Mozart. Adozione, siccome rimarcato heeft ir (109) musicologo Carli Ballola, di stilemi antiqui rigenerati 'n een contesto sintattico moderno. Et in vero cotal arcaismo modal en armonico xe divampar facto in unna temperie prometeica ke proietta ne gli avvenire (110), seco recando a nova vita l'Antico: demustrandone a xennità. Tutt'e parole d'el testo sacro, ne' zinch (111) “Inni”, s'intridono di musiche valenze, inaudite x plasticiteit (112) d'espression dramatica. Und the liturgia ivi respira with ir ritmo de l'oneverzo (113): avvegna ke l'oneverzo zia (114), è capace, null'altro k'een "sottoprodotto" de la noscia (115) tristanza (116), ahi.... ****************************************************************************************** NOTE - (1) "e", nl. (2) "la realtà", nl. (3) "è", sic. ant. (4) "quella", sen. (5) "fa", arc. (6) "barbaglio", fr. (7) "suo", cal. (8) "profondo", sic. (9) "così", piem. (10) "ciò" prov. ant. (11) "desiderio", arc. (12) "una", gen. (13) "distanza", J. Sannazzaro (14) "frutto", sec. XIII (15) "oggetto" (16) "soggetto", Machiavelli (17) "modello", fr. (18) sia pazientemente tollerata chista concezion de l'arte sì spudoratamente romantica et démodée, ké nn di - qualche raggione, aut fondamento plausibil, aut fascinosa suggestioncella, ce l'avrà puro, siccome ce l'ae a l'alba d'el seculo diecimo nono aùta 'n terra tudesca et, da lì, tosto 'n tutt'Europa, merzé l'estetica de l'Idealismo classico: o sia di Fichte, Schelling in ispezie, und Hegel (19) "illustre" (20) "desiderio", sic. (21) "frattura", fr. (22) "possibile", nl. (23) "soltanto", nl. (24) "essenza", arc. (25) da lu greco “eidetikòs”, et quindi da “eidos”, ke sta x imagine, apparenza esteriore. D'el resto, ne la lengua d'Omero ac Aristotele, lu verbo “idein” istà x “vedere”. A' tempi nossi, “eidetico” xe suto adoprato da la Schola fenomenologica d'Edmund Husserl: dottrina ke tanti battimani ricevuto adà da' filosofi k'aparir antimetafisici volean und rigorosamente scientifici, et in vece ederano sotto sotto, o manco tanto sotto, de' veci idealisti (26) "suo", sub. (27) "ultima", nap. (28) "è", cal. (29) "illuminare" (30) "vortice", lat. (31) "uomo", spag. (32) "aveva", rom. (33) "appagare" (34) "bruciante" (35) "insoddisfatto", Machiavelli (36) "così", mol. (37) "monumento", nl. (38) "musica", ted. (39) "significato", sec. XIII (40) "stabilite", arc. (41) "testimonianza", sec. XV (42) "religiosità cosmica", fr. (43) "niente", arc. (44) "cinque", mil. (45) "anni", lomb. ant. (46) "dopo", rom. (47) "era", patav. ant.(48) "stata", mil. (49) "Austria" (50) "allievo", fr. (51) "avrebbe", It. sett. arc. (52) "dovuto", ven. (53) "stabilita" (54) "giorno", sic. et sec. XIII (55) "marzo", nl. (56) "ma", lat. forma - usata di "sed" (57) "un", nl. (58) "procedere", sec. XV (59) "ispirazione", lat. (60) s'intende 'l "Classicismo viennese" (61) "uomo", arc. (62) "era", nl. (63) "colpito" (64) "gli" (65) "salute", fr. (66) "conversazione", nap. (67) musicologo et scrittore gallico de la primiera metà d'el Novecento, mandò x le stampe un'opra monumental su lu Musiker alemanno (68) "furono", venez. ant. (69) "luglio", rom. (70) "questa", nap. (71) "sua", nap. (72) "cose", fior. arc. (73) "novità", arc. (74) "nessuno" (75) "concepite" (76) "sovente" (77) "racchiude" (78) "ebbe", umb. ant. (79) "altri", Dante (80) "sono" (81) "uomo", mol. (82) "dignità", lat. (83) "suoi", cal. (84) "grandezza", sic. (85) "genio" (86) "sforzo", trev. (87) "sfiorata" (88) "voluto", corso (89) sassone, cattedratico, tra li + assai autorevoli musicologi d'el tardo Ottocento (90) "incline" (91) "sfarzi", nap. (92) "potere", istr. (93) lèggasi, aut rileggasi, aut si rammenti lu suggestivo so saggio 'n italiano vortato sotto 'l titolo "Straniamento di un capolavoro", 'n el volume "Dissonanze" (94) pianist and musicologo de l'Indie occidentali, nasciuto a New York 'n el 1927, et dedicatosi spezialmente ad istudi su lu Classicismo et primiero Romanticismo (95) "ha", nl. (96) "veduto", mil. (97) "forse", nl. (98) "rinomato", latin. (99) vivuto 'n el tredicesimo saeculo, Tomaso d'Aquino, u massimo felosefo et teologo cattolico, additò cinque vie, a posteriori, x giugnere a demostrar l'esistenza de l'Altissimo; sed, nn ostante ciò, dimolti omeni quali Eraclìto, Lucretius, el noto Carneade, li materialisti illuministi, Hume, Schopenhauer, Feuerbach, li materialisti dialettici etc... s'ostinaro et s'ostinan tuttavia a negarne l'esistenza, li quali omeni sunt detti "atei": id est sanza Deo: ben inteso: a loro grave risico et periculo, già ke ignoriam qual sorte Iddio loro riservi post mortem: fors'anco l'etterni 'nferi ferocemente custoditi da Pluto duce di mostruosi esseri bestial (100) "qui" (101) "avevano", luc. (102) "densa" (103) "voci", romag. (104) "la", lomb. et lig. (105) "terzo", spag. (106) "stile", tosc. ant. (107) "volle", rom. G. Belli (108) "o", sic. ant. (109) "il", piem. (110) "nel futuro" (111) "cinque", mant. (112) "plasticità", nl. (113) "universo", nap. (114) "sia" (115) "nostra", pugl. ant. (116) "tristezza", sec. XIII