"Le Comte Ory" di Rossini

"LE COMTE ORY" DI ROSSINI L'arte is (1) la negazion d'el reale, siccome tutt'uomo sapi (2) et nui abiam già ditto. Già, l'arte is l'antitesi, lu rovescio dl (3) reale. Se cosifattamente nn fis (4), nu si sarebbi (5) omnes beati 'n on (6) terrestre eden, se arte et reale potessino (7) in qualche manera combaciar aut, sic et simpliciter, appuntare (8), dl ke già ci contenteremmo + ke mezzanamente (9). Né tragga in 'nganno la cuzì dicta “arte realistica”: essa is la + rimota, foresta, indifferente a lo nosso munno se vera arte xe, co 'l so freddo illuder, co la fallace zua mimesi di nui et de le cose nuoste. Affè, l'”arte realistica” xe sì aliena da lu real ke pole xmettersi la magnificaggine (10) d'ingararsi (11) with le nosse forme: a l'istesso modo ke + facilmente l'omo xdona quanto + est poco aut punto coinvolto da ciò ke suggerisce lo so xdono. L'arte sè amoral, apolitica, aneconomica, et cetera: acussì da Benedetto Croce s'asserìa. L'arte, di +, est enemica a le nosse mediocri veretade, o me' , o peo, nn glie ne fotte 'na mazza (12), ancorké “la verità per se stessa è sempre un gran bello”, scrivèa i' dotto Antonio Ludovico Muratori 'n una missiva a lu conte Giovanni Artico di Pozza, lu iuorno 10 di november de l'anno 1721. L'arte nn est ancilla a lo vero. “L'arte è libera, inutile, inefficace, indistruttibile”, siccom'istà stampato su lu primiero numero de la rivista “La Ronda” de l'abrili (13) de l'anno 1919. Aut l'arte aut la vita. D'el resto + d'1 par k'abbi dicto: “Mi nn aggio tempo x facer arte, mi sugnu 'mpegnato a vivere”. Tal premessa sta a giustificar and accreditar l'asserzion k'ignun (14) artista is tanto astratto suto, tanto straniero a le cose de l'universo munno, tanto sordo a lu trapestìo de l'immanenza, tanto reluttante a lu gran cibreo (15) de la cotidiana esistenza et de' casi zua, quanto Gioachino Rossini, summo musurgo 'n el seculo diecimo nono vivuto, estraneo affatto, allo 'ncontro (16) di Giuseppe Verdi, a l'itala eruzion risorgimentale: au contraire, n'anticchia reazionario: tant'is ke li patriotti (17), li progressisti and talidune masse popular dl tempo je negaro tout-court attestati di feeling and plausi, quai meritati lo kunstenaar (18) pesarese arebbe x la sublime sova (19) arte: xaltro da lo munno, di là da chiddi, adorata. A lo par de quidda mozartiana, la sova music de la perfeccione k'est propria a la spera dispone. Essa lei vive d'un'adempiuta armonia 'nterna – orezza feerica (20) et leggiera – da na claritudo diafana und arcana xvasa. La dispositio (21) v'edè sovrana, la balìa (22) immense (23), la mondizia (24) absoluta. But, a deferinzia (25) de l'Amadeus salzburghese, ke xe + ambiguo agnol, lu Rossini rire (26) 'n tal vaghezza aerea: rire d'un riso dionisiaco, indomo (27), ancorké 'mmacolato siccome 'mmacolati ènno (28) d'un renouveau (29) l'effluvi. Da la su' eminenza superna hy (30) rire di tutt'e cose, et di nui òmani (31) 'n ispezie, de' nossi trambusti, de le nosse sbarellanti impalcature, de le nosse epopee bimbine, de' nuosti cagionevol patteggiamenti ed accomodamenti, de le nosse 'ngenue malizie y smanie. Hy rire, et + rire + la sia (32) musique par astratta and numinosa: for (33) d'er macero tempo: fore de l'inane Historia. Nn già 'n l'opre “serie”, maar (34) in chille “comiche” ac “buffe”, ke dimolto superiori suntu (35) a le "serie", 'l maestro mitte 'n iuoco la sensatezza d'el comuno (36) sentimiento (37) ad obrar (38), et cava fuore nu formidabil congegnamento (39), ke pìja (40) a scherno et dileggia l'istessa: aut la pochezza, aut lo 'nganno, aut la vanitas (41) dimostrandone. Emblematico assenpro (42) di sì facto procedimento xe “Le Comte Ory”: penultima opra rossiniana compuosta 'n el 1828 in Parijs (43), libretto di Scribe, and costituita d'assai pagine dl precedente “Viaggio a Reims” (44). Ne “Il Comte Ory” lu strale d'el marchegiano colpisce di dilizia et priezza (45) le mene d'un medievale Don Giovanni, porello (46), ke sanza felice successo, avvegnaké 'ntemerato ac incaponito, ambisce a le grazie d'una madonna carente dl maritu (47): x le fatiganti Crociate partitosi. Et avec el Don Giovanni ambiscono a l'erotico plazimento (48) anca l'amichi zua, li quali a le creanzate amice (49) de l'inappagata madonna pongono 'ndarno oste (50). Basta: xe l'universo sesso forte a lu famelico attacco d'el dilettante sesso debile. Finisce ke x poco l'eroe, nl (51) postremo assarto (52), nn facci (53) fine di tra le brasa (54) d'el proprio paggio, nimichevoli sendo le livellanti tenebre notturnal. Et x fortuna ke riedon gli legittimi consorti appo le madonne: a far valere gli legittimi diritti et li divieti d'amour, oltre k'ad evitar, cn la lumera (55) de le torce, e' quipproqquo: o siano de' connubi incresciosissimi. L'istoria, siccome vedesi, prestavasi ad edonismi sonori 'n bilico tra eccitazion and rimandi galanti. Nulla di tutt'acò (56) 'n Rossini. L'astrazione, d'ironìa forma superna, mena l'accidenti ad on musico ghirigoro inappuntabil, ke l'istinto erotico impigliato ne' lacci et lacciuoli de le convenzioni compatisce, und quindi lo dissuga, monda et rende xenne ne l'utopica ac illusoria su' impresa di benenanza (57). Affioran in chistu capolavoro sprazzi d'una spleenetica vaghezza di canto, xò d'ingredienti tràttasi atti ad evidenziar via +, atque x contrasto, chillu crescendo sensuoso and erotico ke culmina, anzi ke 'n compiutezza ac vastitade di monumento sonoro, 'n folli and smerigliate et secchissime acrobazie virtuosistiche, vale a dicere 'n la radical negazion de l'appagato conseguimento erotico. Anca here (58) lu Rossini a de Conste (59) commette l'aristocratico offizio d'appalesar d'el reale la nonpossa (60): l' impotenza sia catartica, le mete suoie paradossal. Opra 'ntesa a l'ésprit de finesse et a l'ésprit de géométrie 'n 1: spirti, l'1 et l'altro, k' el maestro da le siècle de' lumières ereditò et nutricò, onde fop (61) da' contemporanei tenuto x anacronista og (62) misoneista: issu, k'edera x avverso nu visionario og nu veggente; 'n ogno modo, n' Etterno always praesens (63). **************************************************************************************** NOTE - (1) "è", nl. (2) "sa" (3) "del", scrit. giov. sint. (4) "fosse", lomb. (5) "sarebbe", sic. (6) "un", lomb. (7) "potessero", arc. (8) "convergere" (9) "assai", P. Bembo (10) "lusso" (11) "mettersi a guicare", rom. (12) l'autore chiede venia x cotesta espression su la cui leggiadrìa nn omnes assentir potrebbero (13) "aprile", sardo (14) "nessun", arc. (15) termine culinario de la tosca cucina, ke sta x miscuglio confuso et confusionario. A base di fegatini, creste e fagiuoli di pollo accompagnati da rossi d'ova frullati (sed nn impazziti), 'l piatto xe daddivero esquisito, et, siccome annota Pellegrino Artusi ne l'aureo und maraviglioso volume “La scienza in cucina e l'arte di mangiar bene” (contenente settecentonovanta nn - ke fatali ricette d'unni sorta), “è un intingolo semplice, ma delicato e gentile, opportuno alle signore di stomaco svogliato e ai convalescenti” (16) "al contrario", P. Bembo (17) "patrioti", G. Belli (18) "artista", nl. (19) "sua", par. et piem. ant. (20) “orezza”, termine arcaico et leggiadro x “orezzo”: grata brezza (od anco grata ombrìa); “feèrica” sta x “fatata”, “magica”, da “fée”, fata (21) "ordine", lat. (22) "energìa", arc. (23) "enorme", ing. (24) "purezza" (25) "differenza", ven. sec. XVI (26) "ride", nap. (27) "incoercibile" (28) "sono", tosc. (29) "primavera", fr. (30) "egli", fris. (31) "uomini", romag. (32) "sua", cas. (33) "fuori", arc. (34) "ma", nl. (35) "sono", pugl. "musica" (36) "comune" (37) "sentimento", spag. (38) "agire", spag. (39) "artificio" (40) "prende", rom. (41) ça va sans dire: "Vanitas vanitatum et omnia vanitas" ("Ecclesiaste") (42) "esempio", pis. ant. (43) "Parigi", nl. (44) nui coltiviam l'oppenione k'abbasti a pena na virgola in + od in -, a render altra na poesia da la su' copia; k'abbasti na nota 'n +, od una pausa 'n -, a render altra na musica opra da sé medesma (45) "gaiezza", nap. (46) "poverino", rom. (47) "marito", cal. sett. (48) "piacere", arc. (49) "amiche", Jacopone da Todi (50) "porre oste", assediare (51) "nel", v. nota 3 (52) "assalto", rom. (53) "faccia", Machiavelli (54) "braccia", mil. (55) "luce" (56) "ciò", ant. prov. (57) "felicità", arc. (58) "qui" (59) "arte", medionl. (60) "impotenza" (61) "fu", romag. (62) "e", norv. (63) "attuale", lat.