Eclissi dell'arte nel secolo ventesimo
ECLISSI DELL'ARTE
NEL SECOLO VENTESIMO
“Perché ci piace Proust e non amiamo Webern”: adèra (1) er titolo d'1 scritto di Giovanni Raboni (2), or sonde (3) agns (4), su 1 foglio cotidiano (5). En (6) elucidava cume (7) an (8) largo pubblico s'appropinqui a Marcel Proust in quanto l'omo di penna gallico adopra in (9) lenguaggio comune – quillo de la gent (10) comune – mentreké da la Musik (11) rifugge d'Anton Webern, ac d'altri composers de la secunda “Wiener Schule” aut, comunque, d'avant-garde, xké impiega na scrittura ardua et problematica sotto the profil tecnico. Contrabattea a Raboni l'estetologo triestino Gillo Dorfles, rimarcando cume ra (12) ragione de la cassure (13) 'n tra creazione atque fruizione, 'n fra fabbro (14) en publiek (15) , da rintracciar sea (16) nl (17) profunno iato 'n fra scrittura atonal and, a lu caso, dodecafonica, d'in Anton Webern - cume d'1 Schoenberg aut d'in Berg - et the gusto musical di massa ancora 'ncorato a l'assidua frequentazion dl (18) sistema armonico-tonal.
A la querelle, cui contribuito honne (19) altri bbuci (20), ènno (21) affé (22) impliciti uma (23) realtà et in processo de l'arte ke ra historia de l'estetica dl Novecento coinvolgon. In termini generali assai, valga 'l principio ke l'opra d'arte quanto + s'estolle (24) tanto + negasi a l'immediatezza d'un'agevol apprension (25). Sotto tal riguardo, the “Recherche” proustiana esti difficilmente intendevole (26) ne' propri contenuti cavi, a lu paro de le “Variazioni per pianoforte op. 27” di Webern; cume nn basta l'uso dl sistema tonal a la “Musikalisches Opfer” (“Offerta musicale”) di Bach x esser + 'ntellegibil di “Un coup de dés jamais n'abolira le hasard” di Stéphane Mallarmé (27). Le implicationes (28) lenguistiche, armoniche 'n ispezie, de' “Notturni” di Chopin, oggetto di culto estetico de la civiltade borghese, aut de la tardoromantica “Quarta” di Brahms, vademecum de le folle concertofile, avànsan (29) di gran lunga l'astrazioni alchemiche di “Strade parallele” di Paul Klee, aut neoplastiche d'uma “Composizione” dl neerlandese Piet Mondriaan (30). “Roma” dl barocco Federico Fellini lettura di sé magari concede + epidermica en svagata dl “Week-end” dl dissacrator et visionario regista gallo Jean-Luc Godard?
Se de Conste (31) dra (32) Rinascenza est imago opulenta suta d'uma samenleving (33) gajarda and copiosa d'entusiasmi coltural, nl voluttuoso istudio d'un'espression ke n'eternasse ra possa, secondo il consueto de Conste novecentesca riflette ne l'espressioni le + sofferte et emblematiche ra crisis (34) dl vyras (35) occidental ad essa contemporaneo. Idda ete (36) Conste macerata: a lu spasmo tesa und, ad un tempo, conscia dra propria nonpossa ad esser: a diri (37): a sé facere tweesprake (38). En the Conste ke ne (39) narra d'in vyras oggimai smarruto, tergiversante ne' valori-guida; in vyras guasi rincagnato da li cink (40) seculi d'uma fulvida civilisation conchiusasi ne l'epica (41) nuosta 'n un istato di concunzion (42) en afasia, aber (43), nl contempo, in vyras nn anco a reinventar prunt (44) chill'antiqui en corruschi orizzonti a crudi crepuscola (45) ridotti ac tragediosi.
Altronde, an ventesimo siglo (46), similarmente a lu diecimo settimo, above all (47) ete suto n'etade di scienzie. Et xò, nl mentre nl Seicento 'l vyras ra scienza l'ae doma, nl Novecento issu ete soperchiato (48) suto da nu scientismo ke diruto l'adà. Se l'economia pigiò (49) ae an posto dra politica (siccome a diri platonicamente de l'etica), an processo scientifico have siffattamente suffecto (50) ra speculazion filosofica, o vero ra sistematicità dl pansèr (51) ke mira a corre (52) na giustificazion dra realtà, de l'esister en dl mnd (53) 'n termini d'armonia en trascendenza spirtale (54). An Novecento ae 'n cifre logico-matematiche penzà, rovente smacco cavandone et approdando a pseudo pensari cume an “pensero debole” 'n degna combutta musecal-pittorica-litteraria cn (55) lu rattrappito “minimalismo”: lu qual ne l'ani (56) Sessanta natu (57) est ne l' USA et qual tabes (58) in tutt'Europa diffusosi.
Xké mai stupefieri (59) se ne la declinazione (60) dl Westen (61), “Goetterdaemmerung” da Wagner preannunziata, de Conste ave an senso dl “Bello” perzo? Nn solum. Ad er “Bello” ènno destinate sute esequia (62) officiate da le masse: ad er degrado de l'ideali ae contribuito an successo universo de la “Pop art” (63), professata 'n spezie da que' dipintori k'anu (64), cn 1 trucio (65) linguaggio stradal, affatto compreso da le zenti, pittato an Vacuo, an Banale, l'Insensato, en ke oggidì ne' Musei albergan su scranni di scontraffatte (66) Furie atque idolatrate. The opre loro s'inspiran unni poco (67) a ciò ke sunno (68) esse stesse: merce. La scena este scalzata suta da lu window (69), la vrijheid (70) de l'imaginativa da l'imperativi de l'industria pubblicitaria, lu kunstenaar (71) da lu designer, anzi, da lu stilista. Custureri (72) en ideatori di profili automobilistici fra gli legislatori de l'estetica moderna globalizzata sunno....
Nowadays tutto quanto est, ridicolosamente y spudoratamente, “coltura”(73) nomato. A l'asenetà (74) + becera and truffaldina s'empir the òcca (75) garba di chisto faveddu (76): già sacra und luzente. The danza tende a la saltazion (77) popular, cn dimolte allusioni a la + disfrenata chiavata; la cinematografìa d'autor strangolata hè (78) da 'l cinema commercial; l'arte à le brazza operto, siccome na mignottona, a l'arti minori en a l'artigianato serial: an miserando obietto (79) sou (80) sendo la “funzionalità”. Nl nome dra qual en d'uma fattizia razionalizzazion, s'edè da prìa prostituita de bouwkunde (81) k' obbligato ave 'l vyras a grame dimore ac diacci uffizi: a l'insegna d'un'insania arcana y d'in romitaggio 'nsostenibil. The magioni jsou (82) arnie (83) and l'esseri vi rinculan x entro siccome bestiole, l'uni a l'antri pigiati, menter (84) l'architettori (85), di sé stessi x l'adempiuta opra paghi, admiran da fore quisti (86) palagi, fatiscenti ab imis, cn in fil di bava goduriosa ke ci (87) scivola giù en giù da l'angoli dra òcca (88)....
****************************************************************************************
NOTE -
(1) "era", tosc. merid. (2) intellettuale, poeta et traduttore milanese in vita da lu 1932 a lu 2004. Eccellente et pensosa la sua versione italica de "La recherche" proustiana (3) "sono", bar. (4) "anni", friu. (5) "giornale" (6) "e", nl. (7) "come", corso, pugl. et istr. (8) "il", gae. (9) "un", mil. (10) "gente", mant. (11) "musica", ted. (12) "la", gen. et mar. ant. (13) "frattura", fr. (14) "artista", arc. (15) "pubblico" (sost.), nl. (16) "sia", sec. XIII (17) "nel", scrit. giov. sint. (18) "del", v. nota 17 (19) "hanno", bar. (20) "voci", sal. (21) "sono", tosc. (22) "in verità" (23) "una", port. (24) "s'eleva", latin. (25) "comprensione" (26) "comprensibile" (27) poète maudit, notoriamente uno de' padri et profeti della grande poesia del Novecento (28) "complessità", lat. (29) "oltrepassano", sec. XIII (30) natìo di Amersfoort, nella regione di Utrecht, vivente tra lu 1872 et lu 1944, lu rigoroso dipintore trascorse dal naturalismo al simbolismo, et da questo a l'astrattismo et al neoplasticismo (31) "l'arte", medionl. (32) "della", lomb. sec. XIII (33) "società", nl. (34) "crisi", nl. (35) "uomo", lit. (36) "è", lec. (37) "dire", sic. (38) "dialogo", medionl. (39) "a noi" (40) "cinque", tren. (41) "epoca", rom. (42) "consunzione" (43) "ma", ted. (44) "pronto", mant. (45) "crepuscoli", lat. (46) "secolo", spag. (47) "sovrattutto", ing. (48) "sopraffatto" (49) "preso", ven. (50) "sostituito", arc. (51) "pensiero", mant. (52) "cogliere" (53) "mondo", v. nota 17 (54) "spirituale" (55) "con", v. nota 17 (56) "anni", piem. (57) "nato", corso (58) "epidemìa", lat. (59) "stupefarsi", lat. (60) "declino", arc. (61) "Occidente", nl. (62) "esequie", nap. (63) "Popular Art", "arte popolare", ne gli anni Sessanta sorta 'n Inghilterra et negli USA: un equivoco madornale, st'arte, confacèntesi al seculo equivoco in ke nacque et si sviluppò (64) "hanno", corso et sic. (65) "misero" (66) in vero, "scontraffatto" fora - corretto di "contraffatto", ma nui, un dì ormai rimoto, siamo conturbati assai rimasti da "scontraffato" + volte scritto da Angelo Maria Ripellino in uno de' capolavori de l'itala litteratura del Novecento: vale a dire "Praga magica". Et d'allora l'usiamo anca nu: qual omaggio a questo saggista (e poeta) rimpianto (67) "sovente" (68) "sono", sic. (69) "vetrina", ing. (70) "libertà", nl. (71) "artista", nl. (72) "sarti", sic. (73) il termine “coltura” discende da lu latino “còlere”, coltivare. Coltivasi la terra a ké dia boni frutti, cozzì, x egual iscopo, coltivasi l'ànima. Ma oggi il termine “cultura”, siccome est impiegato sanza vergogna, risulta di grave ingiulia (sic) a l'istessi coltivatori. Ei greci indicavan la coltura con “paideia”, educazione, o sia metodo con lo quale i' piccerello est preparato ad affrontar cum dignitade atque sanza lestofantàgini la vita. Li tudeschi la noman “Bildung”, formazione, et anca “Kultur”: x es. “Kulturkampf”, la battaglia cultural combattuta 'ndarno da' liberali tudeschi d'el tardo Ottocento, a lu tempo di Bismark, x la laicità de la società et de lu Stato (74) "ignoranza", nap. (75) "bocca", abr. et mol. (76) "parola", sardo (77) "ballo" (78) "è", corso (79) "scopo" (80) "suo" (81) "l'architettura", nl. (82) "sono", boe. (83) "alveari" (84) "mentre", mil. (85) "architetti", sec. XV (86) "questi", sen. ant. (87) "a loro", "gli" (88) "bocca", abr. et mol.
