Ottorino Respighi
OTTORINO RESPIGHI
(1879–1936) Ottorino Respighi: la zua mùseca lively; iridata siccome na farfalla; inappuntàbile and copiosa sotto lu profilo de l'instromentazion et de la tavolozza tìmbrica – spezialmente li poemi sinfònichi a la sità (1) eT a le suggestioni de la "aeterna Urbs" (2) dedicati - nn cognosce a tutt'oggi ripulse aut crìtiche de pùbbrico. A l'ascolto de “Le fontane di Roma”, de “I pini di Roma” atque de le “Feste romane” rimàngonsi vivi l'emozione et u plauso x lo magistero tècnico and x lo virtuosismo orchestral d'er componist (3) felsineo (but quirite d'adozion), x l'alchìmie (4) d'una scrittura ke magicamente adombra barocchi scenari und dense temperie cum (5) dans le tumulte d'una sognerìa 'ncontinente, aut ke saporiti squarci di vita cotidiana et popular ritrae 'n el vòrtice d'una kermesse sonora k'issofatto 'o dato realìstico trascende x sé 'ncantagion fàcere di pura reverie: parata di lìbere finzioni (6).
Ne l'arte respighiana, 'n quilla + amata et laudata, s'àgitan gusto dannunziano, edonìstico sollùchero (7), giràndola di visionarietà opulente. In idda nn tanto vàlgon und incìdono li contenuti di Febo (8), x altro lievi aut a dirittura 'ntermittenti, quanto 'a lautezza di ke l'istessi s'ammàntan: et allùcciolan. Respighi 'n acò (9) xe fijjiolo, sovr'ad omnes, a Richard Strauss und Rimskij-Korsakov: da li quali li sortilegi 'nstromental apprese et le mirabolanti misture sinfòniche. Nn s'è dato, né si dea (10), musurgo ne l'Italy d'el ventèsimo siècle k'abbi trattato aut tratti l'urchiestra (11) cu (12) l'accesa 'nventiva, u sfuorgio éclatant, et insemme (13) cun (14) la 'squisita xìzia, la minutezza di dosaggi ac di calibrature fòniche di kui ae lu Respighi offerto saggio. 'O maestro bulgnèis (15) facette istoricamente parte de l'acussì ditta “generazione de l'Ottanta”: u gruppo d'Alfredo Casella, Gian Francesco Malipiero, Ildebrando Pizzetti, Franco Alfano, k'a le soglie d'el Novecento 'ntese l'ausonia Musik (16) et el pùbbrico gusto affrancar da lo secular giogo d'el nosso melodrama, et un'alternativa di coltura und d'estètica a le carnacciute ac facinorose 'ntemperanze de l'opra verista 'ndicare: ke truovava al'ora (17) 'n Mascagni y Leoncavallo li màssimi et tonitruanti alfieri. Nna (18) reazione seva (19) a 'l tiatro romàntico de l'Ottocento, 1 disìro di reinserir l'ausonia Musik 'n el nòbil consesso de l'Uropa (20); et anco 'a voglienza di ricuperar la nuost'àulica tradizion instromental, incresciosamente decaduta 'n su lu crepùscolo d'el sèculo diècim'ottavo: de la vocal et ventruta boria vìttima.
Intindanza (21) tutt'affatto commendèvole, di profetto (22) et artìstica emancipazion, chessa (23) da la “generazione de l'Ottanta” cultivata. Sed eziandio 'ntrapresa ardua assai ac risicosa, dappoi k'edera astretta ad isvòlgersi und attuarsi 'n el contesto d'ona (24) de le + dramàtiche crisi ke jamais a sòfferir ave 'u mùsico lenguaggio de l'occidental civiltade. S'intende: the esaurimento d'el sistema tonal und lu passaggio da na plurisecular organizzazion di scrittura, su le fundamenta de l'armonìa barocca y clàssico-romàntica 'ncardinata, a l'isperimentazion atonal ac politonal. Ona sperimentazion tout à fait cimentosa ke 'l novo compositeur abandonava di sé stesso 'n balìa: 'n 1 intricato plesso di potenzialità espressive, a fronte d' 1 travagliato ventaglio di optioni soggettive, di tension irrepetìbili und incomunicàbili, da 'nverar aut, mejo, pruovar d'inverare, nn + cum mezzi atque forme di generale valenza, mais cum imaginazioni (25) et disegni lenguìstici scissi da la sensibilité atque da l'apprensione (26) communi.
Por otra parte (27), nn solum the musique, bensì l'arte europea tutta da lu comincio d'el Novecento si sciroppò (28) quill'oscuro atque fortunoso (29) processo di divaricazione da l'udienza et da la fruizion di massa (30) ke la gitterà, ne l' ùltimo decennio d'el defluito siglo (31) stremata, a lu limitar de l'inesprimìbile: 'n uno gurge d'alienazion: aut di pazzarìa. Così fatta crisi fo (32) kon acerba (33) acutezza da Malipiero ac Casella sentuta: - da Pizzetti et guasi x gnente da Respighi. Lu quale: artésta (34) sodo et ben piantato, artiere (35) sanza soverchi dobi (36) et rullii (37), ìnnola (38) riposta, antipolèmica, antidommàtica; maestro nn hostil (39), a lu contrario de' mùsichi colleghi sui + sofisticati und vibràtili, a trar partito da lo retaggio ottocentesco, da la torma de' fantasmi melodramàtici: da le potenti et spesse suggestioni d'el sinfonismo tardoromàntico mitteleuropeo.
Da lu musicòlogo quirite et bastian cuntrari assaje di nome Fedele D'Amico, vivuto tra lu 1912 atque lu 1990 (40), xe rilevato suto ke, se 'n Malipiero ài d'el trapasso (41) l'instare sovra unni gevoel (42) di piagenza (43), et in Casella 'l pencolar tra lu sgomento metafìsico et l'ottimismo metafìsico, et in Pizzetti un'affettività desperata a fràngere 'ntesa 'i lìmiti de la legge, ne l'ìlare and sàlubre mùseca di Respighi havvi au contraire o gàrrulo abbrazzo a la poètica de l'impressionismo puro: “un'imàgine vale 'n quanto est visìbile, accertàbile. Un'ètica de 'l fatto compiuto”. Atque lu taurinense Massimo Mila, vivuto tra lu 1918 et lu 1988 (44), er mejo crìtico de la secunna myatate (45) de l'ìtalo Novecento, asseverato adà k'ir Musiker emiliano “non tanto esprime direttamente sé stesso, quanto piuttosto s'esprime attraverso la propria visione d' el mondo esterno: l'essenza de la poesìa sua sta ne la sensual reazione sonora d' el suo spìrito ke s'espande moltèplice su 'l mondo circostante”.
A (46) fondamental aproblematicità de l'arte respighiana, enemica (47) ad estremismi espressionìstici, a radicalismi dodecafònici, sed proclive a l'esaltazione de l'apparenze + smaglianti and de le suggestioni + spumose ac corrusche, el so procace decorativismo, lu pittoricismo provocante et l'ebrietade di quidda sinuosa et mediterranea fisicità d'el suono, an frequently resa xplessa l'ìtala crìtica, ke x sòlito, atque x istinto, et non sanza ragioni, soffre di complessi d'inferiorità et provincialismo ne' confronti de la mùseca d'area tudesca et de le grifagne suoie poètiche trascendental (aut apocalìttiche).
S'è accusata l'arte respighiana apertis verbis, od avec sottili ed affilate allusioni, di superficialità, di truccherìa virtuosistica, d'esser un emporio d'usati oggetti forastieri, rivista smargiassa di lezioni and altrui echi. Voilà la paradossal et iconoclastica sferza di Bruno Barilli (vivuto tra lu1880 et lu 1952) s'u Respighi operista: k' in vero nn xe 'l miglior Respighi: “La sua mancanza di personalità era arrivata a tal punto che tutti gli altri musicisti passati et presenti erano a pigiarsi venuti dentro di lui sotto la pelle sua, costringendolo addirittura a sloggiare.... La sua mente era diventata un sacco spropositatamente pieno di rimasugli, detriti, ciarpame; tutta roba d'altri; di suo più niente”.
Sta di fatto xò ke le lodi competenti and l'attestati encomiastici di musicologica fonte a l'arte de' Malipiero, Pizzetti et Casella valsi nn sunt a facer amare ac disiar le museche loro + lucubrative et sofferte, in el mentre le maestrevoli efflorescenze, le benenanze disinibite, le sùbite vaghezze de la museca respighian so sute ipso facto, et so tuttavia, comprese et applaudite da le zenti de lo munno tutto, atque dirette da' gran direttor d'orchestra, ke ne cavano, 'n fra l'antro, cospicui vantaggi professionali e fluido carismatico. Toscanini et Karajan dirigean Respighi but nn Schoenberg. Riccardo Muti oggidì dirige le partiture d'er bolognese but nn già chidde d'er bon Alfano.
+tosto egli fue comune a Respighi et a l'altri de l'Ottanta la scrupolosa ricognizion d'el musico patrimonio italian, da lu gregorian a l'etade prebarocca: la dotta determinazion, xvasa da n'elegante vena 'ntellettualistica, di riportar, se nn in auge, 'n vita la modalità qual filtro di purificazion spirituale, id est kàtharsis, da' profluvi d'er tossico cromatismo wagnerian. Respighi, 'n particular, s'impegnò 'n pagine “arcaiche”, 've (48) la propria natìa dovizia d'eloquio par ne la trasparenza di calmi accenti placarsi: 'n virginea lindura di melopea sé distender. L'Antiquo siccome candido vagheggiar d'utopia poetica, mais puro, + in el concreto, siccome palladio contra gi (49) malestri da l'incubi de' novecenteschi tempi 'ngenerati.
***************************************************************************************
NOTE -
(1) "città", piem. (2) acussì nomava Rome l'elegiaco vate Tibullo (3) "compositore", nederl. (4) voce dotta d'el latino medievale “al-chemia”, da l'arabo “al-kimija”, da 'l greco bizantino “chymeia”, ke significa “mescolamento” (5) "come", lomb. sec. XIII (6) "immaginazioni" (7) "compiacimento (8) Febo, epiteto di Apollo, istà ccà x "poesia" (9) "ciò", ant. prov. (10) "dà", ant. fior. (11) "orchestra", istr. (12) "con", corso (13) "insieme", gen. (14) "con", sardo (15) "bolognese" bol. sec. XVIII (16) "musica", ted. (17) "allora", venez. sec. XVII (18) "una", sal. (19) "era", tic. (20) "Europa" (21) "intento", sic. sec. XIII (22) "progresso" (23) "questa", pugl. (24) "una", mil. (25) "ipotesi" (26) "comprensione" (27) "d'altronde", spag. (28) "subì", rom. de' + triviali (29) "travagliato (30) "udienza" et "fruizione": li due termini costituiscono ciò ke li scienziati de la materia denominano una "dittologìa sinonimica" (31) "secolo", spag. (32) "fu", lomb. sec. XIII (33) dolorosa, dolente, mesta, tribolosa, piangitizia, acerba, et cetera. Puntualizza messer Niccolò Tommaseo in el “Nuovo dizionario dei sinonimi della lingua italiana” ke “il dolore è del corpo e dell'animo, la mestizia tutta dell'animo” (33) fermo restando ke 'l felice successo di massa da una composizion attinto nn ne decreta l'intrinseco valor poetico. El Bello discende a patti avec niuno and avec nisba: sovr'a tutto nn avec la maggioranza de' iudici, ke iudici nn sunt, but, + semplicemente, esseri k'ànno 'n affitto entro di sé un'idea d'er Bello ke jeri s'edè formata and diman perirà (34) "artista", romag. (35) "artigiano" (36) "dubbi", bol. (37) "oscillazioni" (38) "indole", nap. (39) "ostile", spag. (40) fue lui ad invitar per la prima volta me, critico giovanissimo a l'esordi, a partecipar ad un convegno musicologico. Et quando toccò a me, egli mi facette na dimanda su l'argomento in quistione: "E lei, Cavallotti, che ne pensa?" . Riflettei a lungo, Poi, imbarrazato et grave, mi alzai da la sedia et rispuosi: "Niente". Da quel giorno infausto assai, egli non m'invitò più a' convegni. (41) "morte" (42) "sentimento", "senso", nederl. (43) "bellezza", tosc. sec. XIII (44) come già in altre note si dice et ridice fue lui, el mitico Mila, a trattar me, ancora criticuzzo lattante, con affetto, comprensione et simpatia: quando l'altri critichi di nome mi trattavano, forse non a torto, con supponenza od indifferenza altezzosa (45) "metà", sal. arc. (46) "la", lomb.-lig. (47) "nemica" (48) "dove" (49) "i", ant. patav.
