Sparare sui pianisti, non sul pianoforte

SPARARE SUI PIANISTI NON SUL PIANOFORTE Dìcesi pianefforte (1) an (2) musico instromento a corde xcosse mediante martelletti da unna (3)tastiera azionati. Anco ne (4) riecheggia, 'n l'omai dilombata Mnemòsine (5), nna (6) vispa canzona ke clamorosi consensi have (7) en (8) larghissima diffusione 'n la primiera metà dl (9) siècle (10) ventesimo; d'la (11) quale, a nn ir (12) errati, i' testo poetico cozzì recitava: “Saran belli i violoncelli, saran belli i contrabbassi, ma 'l piano a lunga coda, ma li tasti in bianco e nero, a noi piacciono di più”. Venerando en provvido instromento k'ae daito (13) a l'historia d'la musikk (14) occidental – musikk d'arte mais eziandio di consumo – quanto an milite a l'homeland (15), quanto a' propri pargoletti na mor (16). Grati gliene sunt essuti mùsece (17) cuspidal and menomi, istituzioni, platee og (18) donzellette de l'intier orbe terraqueo. Uten (19) i' pianefforte, 'n preterito, innumeri innamoramenti, scuffie ac coups de foudre nassus (20) nn sarebbono (21); innumeri mùsece a le prim'armi avù (22) nn arebbono (23) di ke vivucchiar (cosifattamente ancor oggidì); innumeri og ossose innupte (24) avù nn arebbono benemerente compagnia; innumeri regazzi og regazze est capace ke diviato arebbono da la retta via nn attendendo a lu sarzizio (25) manual d'la tastiera (26). Man mano li man (27) snellìsconsi, en isveltiscono, und le deta (28) elasticìzzansi 'n la metodica applicazion a scale (x moto et retto et contrario), arpeggi atque ottave (et semplici et doppie), acciaccature and mordenti, a tacer di terze, tremoli, trilli et trillerìe le + disparate: og vaghe. A la fè (29), dl pianefforte li succitati merti (30) valutando, og assai altr'ancora, nn ci si capàcita di comme podést (31) Marcel Proust abba (32) 'n “Sodoma e Gomorra” a proposito de l'eroico instromento asserir: “C'edè nna cosa dotata d'unna capacità d'esasperar k'unna xsona nn attingerà jamais: the pianefforte”. Né s'edè (33) unquemai impreso (34) xké suto nn sia necessario fé (35) appello a la bona creanze de le xsone azò ke (36) nn sparassero sur u trombonista aut su lu grancassista, nl (37) mentre sur o pianist (38) s'edè toujours auspicato ke nimo (39) sparasse. Certo ke the pianist soprano (40) hè (41) toujours sta (42) artista + raro d'an corvo bianco (43), avvegnadio ke 'l numero madornal di kolor k'ànno ardito en ardiscono tuttavia la proibitiva carriera concertistica abbi attinto l'ordine di milioni: an vero en proprio povolo (44) di tastieristi ke la noscia (45) planète (46) mediocre nn rintrònan sol xké mancano altrettanti piano's (47). Da l'altra banda nn hè punto accidente (48) estraordinario ascoltar, ne li happening cameristici de l'Istituzioni und de le musiche Società, messeri pianisti og, +, madonne pianiste k'abbordan, aut abbordar paiono, x la primiera vota 'n chillu frangente, i' pianefforte. E' desastrusi (49) afetti (50) da siffatte mezzecalzette provocati ricadon, giusta la legge natural y giuste le + ricenti statistiche, su de zonen (51) a viva forza tirati ad esti (s)concerti da l'improvveduti parenti musicomani: progenie ke nn ne vorrà + sàpere, a differenza de' patri and de le matre (52), di Sonate stroppiate (53) ac brutti Scherzi, sì ke pasturerà an cartaginese odio ne' confronti d'Euterpe: 'ntanto ke la musica coltura de' gioveni d'Ausonia (54) sotta (55) la soglia di guardia d'la decenza nabìssasi (56).... Di pianisti ragioniam xké nn s'adà ccà l'hardiesse (57) d'accennar a li Komponisten (58) novecenteschi, taluni a lu tutto rinomati, k'iònne (59) serque di nequizie y pinzillàkkere a lu pianefforte dedicato: qll (60) riducendo a contraffatta larva di ciò k'edera ne' precedenti to (61) siècles sta. Da Cesare de l'instromenti ad instromento pleonastico, en anca no pucurillo molesto 'n la suo (62) xcussività. Da fulgente lion a meschin roditore. Wellicht (63) iè (64) quist (65) l'instromento ke, 'n fra omnes, + sofferto heeft (66) and xduto peso ne l'àmbito d'la feral crisi da cui eti (67) 'nvestita suta en tramortita dl Novecento la musikk d'arte. Hora sembra u suono d'la tricentenaria vus (68) vagolare 'n unna sòrta di nostalgico og riposto Museum de l'Utopìe: fora dl tempo og d'la vilesca realiteit (69) ke ne (70) fascia atque dispiace. Esti (71) se mai 'n auge retornato – cozzì ne par - the cembalo, a lu pianefforte far (72), cn (73) so (74) tintinnìo argentin, ke garba vuoli a le (75) rastremata sensitivity (76) de le zente (77) esquisite 'n ragion de l'aura and de l'olezzo prisco k'emana, vuoli a lu gusto spicciativo de' metallari, li quali pruovan an frego (78) di goduria a pigliar lucciole x lanterne atque, ne l'universa con-fusione dl tutto, sirocchia (79) a le New Age, con-fondono anco the seculi und the civilisations (80) og le significationi loro, plena y fiera nescienza avènnone (81). Povar (82) Klavier (83) vertical, iscordato da' populi en da lu soverchio empleo (84), spesse fiate sdentato di garghe (85) tasto, aut corda, aut pedale; 'n unna soffitta, but anca cigliere (86) aut garage, riposto, overo da nu qual si sia robivendolo traslocato 'n provincia x addobbar d'an porta-bottiglie 'l salotto bono de' parvenus, li quai riesciti nn sunt a trové (87), x quanti sudati rovistìi, o mappamunno ke s'appiccia (88) en, se a l'altezza de l'equatore aperto, to bute (89) espone di sambuca og anisetta sussultanti (90): qual gonfie poppe d'an tratto disvelate (91). L'arebbe imaginata 'l commendevol Bartolomeo Cristofori patavin (92) le soluciòn (93) finale d'la su' invention armonica? Men (94) nn arebbe, quizàs (95), manco retto a l'efferata operazion ke porre 'n opra ne volerno (96) l'òmni (97) dl primiero Ottocento, x frali ragioni di spazio et di costi: ahi, tagliarle la coda! Operazione da opinarsi Verbrechen (98) no (99) - sordido di qll ke, ne' cieli etterni, le scia resecasse a nna cometa. ******************************************************************************************* NOTE - (1) "pianoforte", nap. (2) "un", mant. (3) "una", gen. (4) "ci" (5) dea de la memoria, figlia a lo Cielo et a la Terra. Se la fece, per così dir, il sempre avvogliato Jupiter, donde nascettero le lusinghiere Muse: sul monte Pierio (6) "una", sal. (7) "ebbe", lomb. ant. (8) "e", nl. (9) "del", scrit. giov. sint. (10) "secolo", fr. (11) "della", lod. (12) "andare", lat. (13) "dato", ant. gen. (14) "musica", nor. (15) "patria", dan. (16) "modre", norv. (17) "musicisti", nap. (18) "e", norv. (19) "senza", norv. (20) "nati", trev. (21) "sarebbero", arc. (22) "avuto", mant. (23) "avrebbero" (24) "ossute zitelle" (25) "esercizio" (26) già, altri esercizi, altre manualità ki mai sa dove avrebbero precocemente condotti i nostri pudendi et implumi figliuoli: ordunque: vade retro Satana! vade retro! vade lunge da chilli santi picciuotti. Et nn si dìa retta ai "diari" di André Gide ke, in data 21 gennaio 1929, così annotavano: "Una adolescenza troppo casta porta ad una vecchiaia dissoluta. E' più facile rinunziare ad una cosa conosciuta ke ad una solamente imaginata" (27) "le mani", mant. (28) "dita", nap. (29) "in verità", ven. (30) "meriti" , poet. (31) "potuto", trev. (32) "abbia", sen. ant. (33) "è", tosc. (34) "compreso" (35) "fare", piem. (36) "affinché", lomb. sec. XIII (37) "nel", v. nota 9 (38) "pianista", ing. (39) "nessuno", tosc. ant. (40) "eccellente" (41) "è", corso (42) "stato", mant. (43) in Giovenale acussì: “Corvo quoque rarior albo” (44) "popolo" (45) "nostra", pugl. ant. (46) "pianeta", fr. (47) "pianoforti", nl. (48) "caso" (49) "disastrosi", nap. (50) "effetti" (51) "i figli", nl. (52) "madri", vel. (53) "storpiate" (54) "Italia" (55) "sotto", mol. (56) "s'inabissa" (57) "audacia", fr. (58) "compositori", ted. (59) "hanno", bar. (60) "quello", v. nota 8 (61) "due", norv. (62) "sua", arc. (63) "forse", nl. (64) "è", bar. (65) "questo", urb. (66) "ha", nl. (67) "è" , sal. (68) "voce", mant. (69) "realtà", nl. (70) "ci" (71) "è", sic. ant. (72) "padre", norv. (73) "con", v. nota 9 (74) "suo", sic. et mant. (75) "la", lucc. (76) "sensibilità", ingl (77) "genti", ant. patav. (78) "sacco", o sia "moltissimo", rom. (79) "sorella", arc. (80) "civiltà", fr. (81) "avendone", nap. (82) "povero", romag. (83) "pianoforte", ted. (84) "uso", spag. (85) "qualche", gra. (86) "cantina" (87) "trovare", piem. (88) "s'illumina (89) "bottiglia", piem. (90) il sussultìo de le licorose bottiglie est cagionato da l'apertura difettosa d'el detto mappamundo (91) intorno a l'anno 1700 p. Ch. n. il baldo artigiano sostituì ai saltarelli li martelletti et così nn + cembali ma pianefforti: con dubbio progresso d'el gusto et de la civiltà musicali (92) gnamme gnamme! (93) "soluzione", spag. (94) "ma", norv. (95) "forse", spag. (96) "vollero", arc. (97) "uomini", piem. (98) "crimine", ted. (99) "non", arc.