Preghiera al Caso pro musica

PREGHIERA AL CASO
PRO MUSICA
Ci volgiam ad ul (1) Caso (2). X chiederci de le chose (3) 'n dono. A nome de la museca. Nn sirieno (4) maybe contentati 'n tutto et toutefois ki mai l'edè? O forsi lo sirieno troppo poco. And nn di manco ne (5) riterrem già paghi d'esse, se nn esauditi, auditi suti. Ad ul Caso chiederem na Musik d'arte + dorge (6) ac humana, l'anhelo (7) ad un lenguaggio + solemn di quillo (8) da innumeri decenni omai 'n atto. Di x sé, la muziek (9) este always suta d'immediati et universal sentimenta prodiga dispensatrice; balsamo, caresse très tendre, machina d'entusiasmi, semenza di maravigliose reveries di là da l'arzu (10) emporio d'er real. Là 've the parola, l'imagine, aut antro segno di comunicazion, s'arrestano tremebondi, atque nn sanu (11) ne dicere ig (12) busillis grandiosi k'in xpetuo veleggian su di nui et chilli ke baluginan ne li precordi nuosti; a la musique abbasta sé schiuder a na proprio sonrisa (13), a na fine armonia, ad 1 iuoco di suoni solerti, and quer mystery devien a nuattri oggetto, se nn di rigorosa deduzion aut di razional disvelamento, a securo (14) d'intuizione commossa, vaga but tuosta (15) siccome a possession d'1 bene inalienabil. Tal prerogativa de la museca - previlegio cui àvene (16) l'arti amice ognora ambito - wij (17) vorremmo k'ul Caso recàssegliela ex novo 'n cadò (18), poscia ké, 'n el tribolato corso d'er Novecento, 'l musico lenguaggio xe parso avire (19) appocoappoco esta (20) vertute 'ncomparabil smarruta: and sé esse a miseranda cervelloticherìa ridotto. The granda music d'arte, x seculi donna alata, Nike (21) priata (22) et clara, duce provvidente d'empiti and febbrositade und istupefazioni, s'edè da sezzo facta n'impotente ansimar, fantasima d'1 passato ke mostra face di nn ricognoscere, di nn rammentar né manco. La museca, ke na vota giera (23) bellettissima (24), contraffatta s'edè 'n un romoroso groviglio: acre ac vacuo di ferraglia stridìo; dispersa s'è 'n una landa di résignation (25), piallato y muto lu volto. Xe pur vero ke qlcno (26), di quann'in quanno, la sovvien misericorde 'n el desolato marame, l'imbelletta a celarne l'esequial pallidore, et studiasi di l'animar nu pucurillo, moverla a fragili passa (27) ver' la rimota convalescentia. Vorremmo nune (28) k'ul Caso - sia isso a l'uopo lu filtro, ll'enimmatica pozion, a formola di stelle – novo sangue ne le vene 'nfondesse di quistu (29) lenguaggio, nova linfa 'n el innato so istinto di danza; na febre vital, na sorta d'ilare follia ne l'offeso et lasso sou core. Vorremmo nuie (30) k'un'impreveduta giovanezza arrubbasse la museca, ke nu novo canto dispiegàssela ex novo a lu sentir commune, siccome nu flutto metafisico cui ci s'abandoni: essultanti 'nseme et disbramati. Vorremmo no (31) ke the museca, se nn de l'agnoli vox (32), redisse (33) ad esse motivo d'orgoglio x l'omo, come ne le beate epoche giera; ke risponnesse ancora na fiata a lo dilicato und complesso sistema de le nuoste irreducibil trepidanze; k'in essa s'attuffasse y rispecchiasse 'l vario digradar de le nuost'estuazioni (34), de la nossa bianchitudo (35), di chidde 'nformi aspirazion ke celate ne (36) guidano. Ad ul Caso spetterà d'agir su li composers. Nn tanto su quilli gloriati (37) and radicati di troppo ne la trista etate d'el presente, ke quant'avieno da dicere dicto l'ano (38), fusse comme fusse, né + saprebbero mutar di rotta: nn x tema d'iscombinatezza (39), quanto x l'umanissima acconcezza a serbar 'l presunto “bene”, anzi k'esplorar acò (40) ke poria verisimilmente 'l contradicere et vanificar. Et né manco poterà (41) ul Caso agir su l'epigoni, k'a l'ombra stazionan de le celebrità anzidicte atque traggon aparente juvamiento (42) da lu riecheggiarne, 'n manera pedissequa, formole und rebus, stilemi ac garbugli, x entro the ringhianti fauci d'una kakophonìa sinistra. + veramente, ul Caso doverebbe ad ig gioveni musichi regalar la primiera and ferma saccenza (43) de la bisogna d'una museca aimable y arzente (44), ne' contenuti copiosa: superiore a la sicca (45) civiltade ke ne tocca 'n malasorte; au contraire, 'n grado de l'ispronar a mete + scrie et animose, capace di trasmetterle, a traverso 'l proprio assenpro (46), ideali d'integri sentimenti et sanza remore. Na museca a rivelar idonea ex novo l'òmine (47) a l'òmine, a reconciliarlo avec lo sono so 'nterior, et avec the magico sono k'intride l'armonia cosmica. Na muziek ke, magnanima, porga fertil terragno (48) a lu fermentar atque prosperar, pria aut doppo, di late fantasie und supremi cori: siccome avenne ne l'etate d'er Canto gregoriano, di Palestrina, di Bach und Haendel, de l'aurea classicità et de la fortuna (49) romantica. Chieduno (50) attende, da nu seculo incircumcirca (51), questesso novo lenguaggio, mentrekè vie + scorgesi di chist'èbreca (52) n'effigie ciancicata et lisa; et agne menoma speme dè (53) seguita, agne fiata, da na fregatura: ancorché “dum spiro spero”, dicean gli quiriti ottimisti; ogno barlume èdi (54) tosto sovraffatto da l'iscuritate; ugni guizzo di canto ene (55) da na ferrea cesura franto; et allotta (56) nn riman ke sé volger addereto (57): a que' monumenti “materni” li kui portali songo (58) toujours a lu disìu (59) de la confortanza (60) dischiusi: a l'esaudimento d'el nos (61) tumultuar. Simile ad un occaso iemal k'in un batter di ciglio 'nvolve ne la predace bruna (62) li residui albori de l'orizzonte, la Musik d'el secundo Novecento xe accosto assaje a lo decessio (63) di sé ita. Chiediam ad ul Caso di conscienti facere ig gioveni musichi de l'improbo und essaltante cimento ke l'attende: magari versaglio (64) fier (65) di scherno da parte di corrugati y arrovellati critichi, et disdegnati da esangui élites... Mapperò se the ovre loro ignoreranno l'ingorghi et l'accartocciamenti and le strunzate d'er passato prossimo und di salubrità ac veemenza traluceranno, et la dilizia loro zarà (66) se mai chidda d'er polline, atque nn d'el frutto tumefatto, allora st'utori (67) segneranno da protagonisti la continuità y la coerenza d'un processo storico und artistico k'una caduta provvisoria, n'involuzion momentanea, pregiudicato nn onno (68). Poco o punto ne cal se a Monteverdi, aut a Brahms, ad Haendel, aut a Mahler si tornerà; aut se si lancerà the guardo, curiosi, a l'antra facciaccia de la terra: aut a l'ismerigliate sinfonie de li spazi 'ntergalattichi. Ul lenguaggio de l'opra d'arta mica sé (69) jamais veggio (70): y mica sé jamais novo: issu xe xenne 'n sé siccome l'aspirazion k'il sollecita. Ciò ke val no (71) esti la littera, the segno sur u pentagramma, but este la vivacité, l'urgere de lu spirto, er qual, ne l'impiego de' vari segn (72), rigenerasi and in el contempo 'ntegro et egual a sé medesmo si riman. ******************************************************************************************* NOTE - (1) "il": est adoprato in el dialetto di Busto Arsizio, in terra di Lombardìa (2) s'intende x “caso” quant'occorre sanza una causa. X la civiltade argolica est il Caso a presiedere a l'origini del munno et a l'accidenti. El Caso, secondo insegnano Epicurus et Lucretius, s'ae quando ke l'atomi, anzi ke cader in linea verticale, secondo le leggi cosmologiche, deviano da la traiettoria, cuzì producendo urti et condensamenti da ke s'originano munni et cose. Cozzì a noi garba concepir il Caso. Ke però est stato, da filosofi posteriori a li su citati, interpretato in diversa guisa. Siano a lo riguardo consultati in spezie lo stagirita ke Dante noma "lo maestro de li filosofi", eppoi il neerlandese, d'origine portoghese, Baruch De Spinoza, et Blaise Pascal, David Hume et l'italo Roberto Ardigò da Casteldidone (appo l'instromental & salamina Cremona) (3) "cose", fior. arc. (4) "saremo" (5) "ci" (6) "dolce" (7) "aspirazione", spag. (8) "quello", sen. ant. (9) "musica", nl. (10) "grigio", bizant. sardo (11) "sanno" (12) "i", It. sett. (13) "sorriso", spag. (14) "certamente", provenz. sec. XIII (15) "tenace", nap. (16) "hanno", otr. (17) "noi", nl. (18) "regalo", dal fr. cadeau (19) "avere", cal. (20) "questa", umb. (21) dea alata de la vittoria, a Zeus compagna ne la lotta a li Giganti et a li Titani. Ki mai, turisteggiando x Paris, nn va al Louvre ad ammirar, fra l'altro, la Nike di Samotracia? (22) "gioiosa", nap. (23) "era", patav. ant. (24) "bellissima", dial. (25) "rassegnazione", fr. (26) "qualcuno", secondo scrivono l'odierni gioveni, presciolosi & pressaruli (endiadi rettorica) (27) "passi", dial. (28) "noi", sub. (29) "questo", lec. (30) "noi", nap. (31) "noi", berg. (32) "voce", arc. (33) licenza, sorry! (34) "ansie" (35) "candore" (36) "ci". Achtung: "ne" in vece di "ci" gli est vezzo caro, sovr'a tutto, al seculo diecemo nono: mejo cognito come il "seculo stupido". Tutta fiata di chistu "ne" se ne fa ancor largo uso ne' dialetti (37) "famosi" (38) "hanno", arc. (39) "incoerenza" (40) "ciò", ant. prov. (41) "potrà", arc. (42) "giovamento", nap. (43) "consapevolezza", sec. XIII (44) "ardente" (45) "secca", sec. XV (46) "esempio", pis. arc. (47) "uomo", sardo (48) "terreno" (49) "tempesta" (50) "ciascuno" (51) "all'incirca" (52) "epoca", nap. (53) "è", tosc. merid. (54) "è", cal. (55) "é", umb. sec. XIII (56) "allora", arc. (57) "indietro" (58) "sono", nap. (59) "desiderio", sic. (60) "conforto", sec. XIII (61) "nostro", It. sett. (62) "notte", sardo (63) "morte", sec. XV (64) "bersaglio", J. Sannazzaro (65) "saranno", Dante (66) "sarà" (67) "autori", rom. (68) "hanno", umb. et are. (69) "è" (70) "vecchio", sec. XIII (71) "non", arc. (72) "segni", mil.