Beniamino Gigli

BENIAMINO GIGLI (1890-1957) Quasi ke vaniti 'n el seculo ventesimo gli summi musichi, sèndo k'ol (1) lenguaggio musical esti deventaa (2) nulla cchiù d'un fido et ingrato speglio (3) a la crisi de la civiltade de l'arte contemporanea, s'edè sostituito ne la fantasia, ne' cori, ne le predilezioni d'er populo, o performer a lu composer: sia elo conductor - si pensi ad ol mito di Herbert von Karajan, aut, pria, d'Arturo Toscanini - o solista instromentale - Benedetti Michelangeli, Arthur Rubinstein – o cantore lirico. Di fra cotesti urtimi à un precipuo posto Beniamino Gigli da Recanati occupato. Lu qual fur (4) da corcunu (5) suggellato siccome "il tenore d'el popolo", und the foga de l'entusiasmo d'Ugo Ojetti (6) diffinì "l'etterno tenore, tutti li tenori, l'élixir di tenore", 'n el mentre antri, with motti + frugali et aggarbati, l'adombrò ne "il canarino d'el campanile di Recanati". A la fè, fop (7) Gigli o tenore par excellence de l'anni Trenta et Quaranta conziderato; figura a trassinar atta and infiammar le melomani folle de li States and d'Uropa: spezialmente chille tudesche. U tenore k'assunse dans le monde l'effigia rettorica di musical boce d'Italy, et ke, lorkè 'n el bel mezzo de' clamorosi triunfi a lo Metropolitan di New York, dimandato fue s'intendesse 'a cittadinanza statunitense ciapè (8), rispuose kon smeradho (9) fremito d'orgoglio: "Mi son italiano et li sentimenti miei nn potranno never mutar, pur gran riconoscenza ego nutrendo x el populo statunitense ke me precia (10), oh yes, and ama". Boce prodiga 'n un animo 'ngenuo atque 'n un'indole istintiva. Instromento vocale, 'n el tempo rimaso trasparente, 'nchino a dolzore ac calimma (11) d'accenti: copioso d'el fascino da la natura conceduto a la realtà tenorile, di x sé pretensiosa et accentratrice. Savea lu singer marchigian da le pose + molestamente divistiche rifuggir. Ei giera (12) altruista + d'un dativo (13), atque puramente (14) religioso: divoto a patre Pio, x el qual compuose e' versi "O grande sommo Dio", 'n museca misi da Manlio Di Verdi. Gigli nn assumea contegni aristocratici, nn si partiva (15) 'n el proprio corrusco Olimpo siccome altri colleghi di grido. A le fitte schiere de' fans in deliro me' (16) amava sé mustrar xsona affable, lieta, a la mano: 'n sintonìa with lu precedente mito estrutto attuorno ad Enrico Caruso - a color ke spesse fiate l'apostrofavan "Caruso II", Gigli eccepiva: "Gradirei cognito esser come Gigli I" -, et in antitesi a lu susseguente mito barocco di Mario Del Monaco. Vero si è ke Beniamino facettesi na villa di sessanta stanze ac ventotto salles de bain edificar, mais l'ingenti guadambi l'impiegò anco x largir sustanziose somme pro spedali und orfanotrofi. Solea allicurdà (17) the pristini anni di privazioni et desasi (18), et ìvasene fiero: "Mi sum contento d'aver fame, freddo, trucia (19) sofferti. Suta est la sol schola ke 'nsegnato m'abbi a cognoscere 'a vita et, sovr'a tutto, ig (20) omeni". Di Gigli the boce adà merito truovato nn tanto ne la possa quanto ne la grazia y ne l'accuorto abandono a le coccole d'ol pathos (21). + la cifra lirica ke chilla dramatica ae la su' mainera (22) segnato et additato ae lo modello d'una vocalità di grande afetto (23), cui avo (24) 'nteso sé riferir, indarno, 'ntiere generazioni di tenori. La nn commune facultate di ricogliere, tornir y deffinire 'n un modello ravissant la fisionomia vocal de' xsonaggi 'nterpretati, cu (25) nu sottil iuoco di rifrazioni and gradazioni timbriche et di scolpiture di fraseggio, vale la qualitate, giova opinar, la + rimarchevol de l'interprete, 'nseme a l'esatta 'ntonazion, a la puntale emission de le note da lu registro grave a l'acuto, a li smalti et a la copiosa tavolozza de le mezzeboci. A lu canto di Gigli le note escìan limpide, guasi scandite fussono: presio (26) ke par - trascurato ke xduto anca da' + commendevoli and osannati tenori oggidì 'n carriera. Narrant le biografie ke lu patre di Beniamino giera operoso calzolaro und campanaro d'er Duomo di Recanati. Nn navigavasi ne l'oro, 'n quilla fameia, avec drie (27) femine ac vier (28) maschi cui la sgheusia (29) cavar. A lue, vegnente ghiora (30), nn badàvasi + di tanto, se nn quann'edera ragionevole (31) el menare 'n chiese x cantare 'n coro duranti le cerimonie religiose. Beniamino cantava sì occhèi ke settenne fop a la locale Schola Cantorum ammiso. A 17 anni d'etade, la boce tuttavia "sopranile" il consentì u début in Macerata: 'n donneschi panni: 'n un'opera di tal Billi Alessandro. Nn ostanti le opposizioni de' parenti, 1 anno appriesso Beniamin si partì a la volta di Rome: a frequentar nu regolar corso d'istudi: co' lu sagrifizio pagato d'un meschino sé barcamenar. Una primiera, grossa sodisfazion, k'edera 'nseme lu frutto d'una diuturna applicazion, ci venne 'n el llujjo d'el 1914: prese parte avec nu centinaio di candidati a lo Concorso 'nternazionale x cantanti da lo Conservatorio di Parma promosso, et il vicque (32). Priato (33) comme n'iperbore (34), er presidente de la giuria annotò accosto a lu iudicio: "A la per fine, nu aemo the tenor". Istorico début in quel di Rovigo cum "Gioconda" di Ponchielli, a doventar destinata 1 tra e' cavagli di battaglia d'el recanatese singer, ol qual fue da lo maestro Tullio Serafin captato k'il propuose a lo Teatro "Carlo Felice" di Genua x la lirica stagion 1914-1915. Ben tosto la rivelazione fes (35) 'l tour de' maggio teatri ausonii atque, 'n el 1918, le porte ci si dischiuser de la "Scala" di Melano. Ad il introducere fue Toscanini, ke li dì 26 di descemmre lui diresse 'n el "Mefistofele" d'Arrigo Boito. L'esito trionfente dede (36) a lo giovene 'l passaporto x li + autorevol triati lirici d'el mundo: da un costante crescendo di scritture, successi, fama and schei accompagnato. And la so (37) vidda (38) facettesi forsennata. A la crepagion d'er Caruso, ne l'anno di grazia 1921, lu Metropolitan di New York scritturò lui x undici stagion consecutive: co' cachets da capogiro. Et fop propio la necesidad d'el teatro statunitense di decurtargli l'onorari – edera i' cantore megio pagato 'n assoluto – a motivo de l'acerba crisi economica attraversata da lo Paese stellato & strisciato, ke menò Gigli a porre 'n abandono chiddu palcoscenico: nn però a discontinuar le benaccette tournées ne li States, remunerate with antri criteri (toujours gajardelli, de toute façon, sti criteri). El so répertoire opre contava di ventotto musichi. Dilette, siccom ovvio, chille belcantistiche di Donizetti, Bellini and Massenet, sed puro di Verdi and Puccini, oltre a "Cavalleria rusticana", "Pagliacci", "Andrea Chénier" and "La Wally" d'el tosco Alfredo Catalani, lorké la boce, 'n el fluir de l'anni, a + dramatiche inflessioni volse, et + iscura se ne feo a (39) tenta (40). La carrière compimento ave avec na tournée americana 'n el 1955: l'ultima performance in quel di Washington li iuorni 20 di maium. In Rome, dui anni poscia, li iuorni 30 di noviembre (41), la fine di tutt'e cose a sèguito d'una micidial forma di broncopolmonite. Tàcciasi 'n torno a sporadiche et illepide partecipazion a lagrimose pellicole cinematografiche (42): equivoche congiunture (43) x le masse vaghe assaje di scoltà (44) ac "vedere" la voxia (45) d'el popular und beamato tenore 'n usuali paggine operistiche en (46) in vilesche canzune (47) melodramaticheggianti. ****************************************************************************************** NOTE - (1) "il", berg. (2) "diventato", mil. (3) "specchio" (4) "fu", piem. (5) "qualcuno", sic. (6) Ojetti nascette ne l'Urbe, ne l'anno 1871, and, in Fiorenza, passò ai più correndo l'anno 1946. Ei fue abile atque vivace gazzettiere, versato 'n diversi campi: dalla critica d'arte el pezzo di colore in ke sollazzarsi na volta solevan l'inviati speciali (7) "fu", romag. (8) "prendere", piem. (9) "splendido", sec. XIII (10) "apprezza", ant. (11) "calore", nap. (12) "era", patav. ant. (13) dal lat. "casus dativus", o sia "che dà". Est un caso assai importante de la declinazion, ke notoriamente contempla nominativo, genitivo, dativo, accusativo, vocativo, ablativo. Essempio di "dativo": "Lue dà a mi – robba da nun crèdese - 'na pagnottella co' 'a mortazza". Chissu "a mi" (ke grufolo famelico et quasi ingollo, tant'edè eccitativo, lo glorioso prodotto suin d'origine felsinea), esti magnifico dativo (14) "sinceramente" (15) "si isolava" (16) "meglio", ant. (17) "ricordare", nap. (18) "disagi", sec. XIII (19) "miseria" (20) "gli", dial. (21) celeberrimo el so "singhiozzo", di cui d'inquando abusò (22) "stile" (23) "effetto" (24) "hanno" (25) "con", sardo (26) "pregio" (27) "tre", nl. (28) "quattro", nl. (29) "fame", piem. (30) "gloria" (31) "opportuno", A. Fiorenzuola (32) "vinse" (33) "felice", nap. (34) l'iperborei, popolo mitico ad Apollo caro, ke li grechi allogavano ne l'estreme lande di chisto munno: guasi eskimesi fussono. Maybe xké la ghiaccia ghiacciava unni scalmana de lo pathos co' annessi et connessi, l'iperborei ederan tenuti x zente felice assai, ke + nn si pol (35) "fece" (36) "diede", corso (37) "sua", corso (38) "vita", tosc. (39) "la", lomb. (40) "colore", nap. (41) "novembre", spag. (42) "Non ti scordar di me" d'el 1934, "Ave Maria" d'el 1936, "Mamma" d'el 1941 (43) "occasioni" (44) "ascoltare", mil. (45) "voce", ant. gen. (46) "e", nl. (47) "canzoni", pugl.