Wolfgang Amadeus Mozart. L'uomo (1)

W. A. MOZART L'UOMO (1756-1799) Comme la nocte vasto und imo comme na radice fop (1) l'universo so poètico: a chillo de' màssimi geni de l'umano consorzio paro. But lu temperamento instàbil, la dimessa vita 'nteriore di là da 'l lenguaggio de' suoni, la sensibilité ad i coss (2) d'er munnu nn fòro (3) dimolto rimoti da quilla "normalità" ke folce (4), incupisce y salvaguarda la + parte de l'èsseri umani, et ke pur nn esclude da sé bislaccherìe, vezzi, ùzzoli, minùscole originalità di diportamento. Wolfgang Amadeus Mozart fue omo commune, d'ìndole attarantata and infantil. Ancorké parlasse et scrivesse co' discreto agio 'n tudesco, italiano, franzese, oltre ke ne' dialetti salisburghese et svevo, dimolto circoscritto giera (5) el so bagaglio coltural, et n'era capèvole (6): "Non saccio scrìbere in modo poètico: non sono nu poeta. Le frasi non saccio distribuire con tanta arte da far gettar ombre and luci: non sono nu dipintore. Non saccio neppur li miei sentimenti con li gesti and le pantomime esprìmere: non sono un ballerino. But posso farlo con li suoni: ego sum musicus". Ordinaria x que' tiempi la su' Weltanschauung di matrice illuminìstica und massònica, la concezion soa razionalìstica de lo mundo, la quale pur nn tratteneva lui da lo commentar el decesso di Voltaire 'n termini vituperàbili ac bischeri: "Chilla canaglia sanz'Iddio è crepata, x così dire, come nu cane, come na bestia. Voilà la sua ricompensa!". The maestro salisburghese nn ave x certo l'impurzi (7) rivoluzionari di Beethoven, né u tenebrismo di De Sade, nn el sentimiento (8) de la religiosità bachiana, nn di Goethe la sprendiente (9) tension coltural. E' visse, cum fortuna propizia, ne la giovanezza; cum labore atque peso ne la maturitade: in un'èbbreca (10) 'n k'adèmpier a l'uffizi d'er mùsico, ac màssime d'el composer, grave cimento giera et servil: da l'ineludibilità de la bigia routine segnato. Vantar Mozart nn potìe (11) la gagliardezza corporal di Haendel, nn lu guardo romàntico atque intenso d'el giòvene Brahms, aut el volto suave et ismarrito di Schubert. E facitor de la mùseca + vaga and edenica di chesta fetente terra dera (12) pìcciol de la statura, discaro ne' tratti - "un garzone di sartorìa" ad iscòrger lui x le vie di Wien” - infermiccio 'n el sembiante. Tùmido het gelaat (13). E lumi esorbitanti. Bentosto spasimato (14) da n'importante et invasivo morbo renal ke sollecitato gli arebbe, già a trentasei anni d'aitai (15) et in un istato d'indigenza a pena mitigato da 'l pietoso sovvenir de' frati massoni, lu bascio de la Parca (16). L'aneddòttica et l'agiografìa de lo "stùpido" Ottocento arèbbono poscia d'arcanicità avvolto chist'usualìssimo bascio, and fantasticato di complotti, di venefizi x opra di mùsece rivali – penza ti, quer poareto, artisticamente innocuo, d'un Salieri – di sibillini figuri 'n odor di zurfo (17). Ghiribizzose ipòtesi k'anca oggidì fantasiosi revivals gazzettìstici, teatral-cinematogràfichi ac pseudosaggìstici sollèticano. Terribilmente scialbi the componenti de la famijja mozartiana. Papi Leopold, bigotto und reazionario; prono, siccome modesto musician, a' lisi cànoni de la tradizione; ossequiosìssimo, accume (18) òminu, a na morale 'ntollerante; rapito da nevròtica frègola d'isfruttar er vertiginoso talento de la creatura ('n procinto di castrazion) apo (19) le corti d'Europa: "Nel pomeriggio Wolfgang diviene 'l cocco de le belle dame, k'a gara fanno nel carezzarlo, sbaciucchiarlo, tenerlo su le ginocchia". Na matra (20), meschinetta atque asinina, sùccuba dimèstica d'el marito and amata avec dimolta moderazion da elli et da l'istesso figghju. Na sore vispa, compagna a' iuochi ne la pargolezza and ne l'adolescence. Unna (21) cuginetta di cui s'avvalse 'n la verde etade de l'attonimenti ond'a sé, et a lei anco, le ludiche y sollezzèvoli prospettive d'Eros (22) disvelar. Na wife d'esigua aut nulla celloria (23), ke x ott'anni accosto a iddu vivette sanz'èsser mai disfiorata da la dubbianza di convìver kon nu dèmone summo. E' la tradì, mapperò le volse ben. Elle nn lo cornificò: nn già 'n vertute d'1 esclusivo amour-fou und duraturo, ma 'n ragione de l'esiguità de le proprie potenzialità fantàstiche, o sia la costituzional fievolezza d'el so proprio palpitar (24). The cainata (25), cantatrice dégagée k'avìa Amadeus amata, mais ke possuto nn avea 'n isposa trarre x malànimo de' di lei parenti, onde a la bigia serocchia (26) 'l rincular. Ses fioeu (27), di cui quatter (28) prematuramente periti: de' dui + avventurati (29), se cozì dìcer si pol, l'un sarave (30) anònimo pianista deventaa (31), l'antro anònimo travèt: amendoi d'el father òrfani ancor giovinetti. Amadeus nn mettèa da banda l'amorèvol cura de li hobby zua: verbigrazia er iuocu (32) d'er biliardo and de le carte (33). Di cioccolatte, xsiche ac meloni ghiotto. But sovr'unni caosa (34), lui mandava 'n sollùchero l'uso, vuoli oral vuoli iscritto, de la parolassa (35) 'n funzion eminentemente ìlare-eròtica. The epìstole suoie costituìscon a l'uopo fùlgidi paradimmi di vorticosa coprolalìa (36). Gli est vano rammemorar aquì (37) tantiduni passi oramà (38) cèlebri, siccome chillu de la corbellatura a la nobiltate 'n eletto consesso raccolta: "C'era un sacco di Noblesse: la duchessa Culettini, la contessa Pisciabene, e poi la principessa Puzzadimerda con le sue due figliole"(39). Altrove 'l titano salisburghese puntualizza avec gratia urgenze nn procrastinàbili: "Prima di scriverle debbo andare al gabinetto... Fatto! Ah, adesso mi sento più leggero". Nn s'esime da lu formolar "ad ogni buon amico e amica un culo intero pieno di saluti da parte nostra", li saluti inviando da na località denominata "Battipale, dove gli stronzi finiscono al mare" aut da "Coldito di sotto". Kermesse di sconcezzuole ke tripùdiano ne la chiusa de la lettera d'el fratellino birichino a la rimota sorellina: "Sto bene, Dio sia lodato. E bacio la mano della mamma come il viso di mia sorella, e il naso, la bocca, il collo e, maledetta pernacchia, il culo se è pulito".... A tacer d'antro. Og (40) o volontoroso peri (41) ke caldamente tratanto l'ammonìa a "non mangiare carne nei dì di magro ed evitare le persone di cattiva reputazione". Og el giòvene mansueto tosto lui rassicurava: "Ascolto la messa tutte le domèniche ed i giorni festivi, et, se possibile, anche li giorni ferial, Lei ben lo sa, padre mio".... Abbeterno la natura a' figghji 'nzeggna cum (42) infinocchiar og contentar zi (43) parenti (44) rompicojjoni.... ***************************************************************************************** NOTE - (1) "fu" (2) "cose", mil. (3) "furono" (4) "regge" (5) "era", patav. ant. (6) "consapevole" (7) "impulsi", rom. (8) "sentimento", spag. (9) "splendida (10) "epoca", nap. (11) "poteva" (12) "era", tosc. (13) "la faccia", nl. (14) "afflitto" (15) "età", agri. (16) s'intenda la morte. Le parche ederano tre divinità. Chilla ke presiedea a la morte edera la terza ed ava nome di Atropo. Quanno la vocca ela premea contro un'antra, edera fatta: et omnes a facer scongiuri, anco disdicevoli, a ke quell'òsculo oscùro sempre capitasse a l'antrui vocche e giammai a la propria. Gli è ke l'omo credesi d'esser sempiterno: od al - come tal portasi 'n el ratto correre a Caporetto (17) "zolfo" (18) "come", mol. (19) "presso" (20) "madre", abr. (21) "una" gen. (22) a Roma nomato "Cupido"atque "Amor", nasciuto secondo Esìodo da l'onnipotente Caos avec l'officio d'attrarre et coniungere perennemente cose and esseri. Na genealogìa + meschina ed immanente vole k'Eros sea rampollo ad Afrodite and Ares (23) termine scherzoso ed arcaico (adoprato fra l'antri dar Sacchetti), e compuosto da le parole”cella” et “memoria”. Sta x acuzie, intelligenza, et cetera (24) nun ce l'arebbe fatta, sora Mozart, a regge' 'a fiamma puro de 'n antro coitare: lei ke i'abbastava quer ke c'ava a casa e nun istava a sfruguià er tasso d'erotico gaudio da lu notturno accidente prodotto: nun ce penzava de pezza a l'accidente, a lo talamo, le piume d'el quale ederano, a ben guarda', + oziose ke roventi chez Wolfgang (25) "cognata", nap. (26) forma arcaica ed insueta x “sirocchia”, k'est forma arcaica però un'anticchia - insueta de la primiera. Amendua sunt ne l'italiano moderno sute schiettamente sostituite da "sorella" (27) "sei figli", mil. (28) "quattro", mil. (29) "fortunati" (30) "sarebbe", venez. (31) "diventato", mil. (32) "gioco", sic. (33) iva matto x "il mercante in fiera", ke le famijjie ricolme d'unni sorta di parentado pratticano tuttavia ne' pomeriggi e tardopomeriggi de le feste natalizie e capodannesche: sovra tavoli aspersi di mollicònzole colombèe e/o panettoniane, grumicciuoli di noci, lacerti di frutta secca, gocciole nn anco vanite di cocacola, thee, aranciate und antre pie bevande: a dissetar indarno la tignosa arsura de' manducati gallinacei e suinacei (34) "cosa", ant. venez. (35) "parolaccia", piem. (36) il termine deriva dal composto greco di "kopros", merda, et di "lalià", loquacità: o sia il parlar osceno, ke noi si reputa instromento approntato provvidamente da la machina cosmica affinké la vita umana si riproduca mediante coiti gagliardi et infallibili a l'uopo (37) "qui", spag. (38) "ormai", sic. (39) nn havvi ki nn scòrgavi na spezie di "gaddismo" ante litteram (40) "e", norv. (41) "padre", sic. sec. XIII (42) "come", mil. sec. XIII, (43) "i", sca. (44) "genitori"