La dura solitudine del critico musicale
LA DURA SOLITUDINE
DEL CRITICO MUSICALE
"Vae soli" (1); and "Nn edè bene k l'omo sia solo" (2); and "Tristis eris si solus eris" (3); and "Un omo solingo è sèmpiri 'n cattiva compagnia" (4); et cetera... All right, nn est la solitudo toujours consa (5) grata: au contraire, x tantiduni sé (6) 'nsofferìbil istato.But pure ell'esti conditio sine qua nn a ke attendìbili resùltino la figura moral et la pràttica professionale d'u mùsico Kritiker (7). X lu qual la solitudo dea (8) 'n senso proprio 'ntesa esse, o sia qual renunziazione a lu rapporto social kon gli protagonisti de lu mundu cui ig (9) interesse seju (10) colturale und estètico volgesi.
Dè (11) 'l Kritiker esse onnino (12) franco da qual si voglia sorta di conditionnement ne l'atto di soppesar und formolar u giudezi (13) di valore, ke di rampollar pretenne sine ira ac studio: o sia spassionato. But xe vera consa eziandio k'e' nn pol essercitar with chienezza (14) siffatta vrijheid (15) qualora la facultade soa (16) crìtica subordinata zia - et nn poria nn èsserlo, si bene 'n maggnera (17) 'nconsapèvol – a li rapporti d'amistad (18) , aut di mera cognoscenza, with the composers, direttori d'orchestra, instromentisti, cantori, 'mpresari, dirigenti di chillo verrizzuso (19) et estraordinario mùsico mundo et teatrale 'n ke svolgendo lo proprio uffizio vien, nn ke 'l propio tiempo.
Parrebbe, verbigrazia, cosa a bastanza natural proferire: "Ti e mi simu amighi siccome Castore et Polluce, Damone et Pizia, Niso et Eurialo, Oreste et Pilade, Ulisse et Mentore, ac quant'antri.... Mais stàttene accuorto, et patti clari, ké si diman a sera sonerai, aut canterai, aut allestirai, da imperito, aut da scumbinato, aut da peracottaro, ll'usitata meja (20) equitate nn poterà, né vorrà, tacerne".
Va bbene, occhèi, mapperò ne la cotidiana pràttica, nn ostante 'r megghiu propòsito de lu munno, dicto legame 'nfluenzerà inevitàbile - 'n varia misura: dipende da contingenze et xsone - la sérénité und de nuchterheid (21) de lu giudicio (22). Intanto ke 'l mùsico Kritiker k'ascolterà und iudicherà lu musicien a lue affatto foresto, si porrà cum cheto distacco ne' di lue rispetti, aut mejo cum chilla benèfica nonchalance k'unquemai e' capace fia d'essercitar ne' confronti d'el cognoscente.
Gli è k'edi arduo assai, se nn propriamente impossible, a - di nn tombolar (23) in una spezie di straniamento ac di sdoppiamento de la xsonalità, frequentar le xsone, strìgnerci la mà (24) co la sonrisa (25) 'n su le labra, irci a desco, dimandarci cortesi novelle su la mogera, news su la figliuolerìa, ciarlar di diporti (26) y di politicume, disquisir di poètiche, azzardar fidanze (27)
su li rispettivi rivali – 'n somma, instaurar nu rapporto di complicitate (siccome d'cere costùmasi today) - eppoi, ne' li jorna (28) aut ne i ure (29) appriesso, capovòlger lu gallenaro (30) a le discare loro performances.
Duoi gli casi: aut l'amistad (aut cognoscenza) s'incrinerà und se scasserà forever; aut chiddu medesmo rapporto, tignoso xsistendo, assumerà inequivochi connotati di Tolheit (31): comme se 'l critico and el criticato abitanti d'un antro pianeta fùssino: diversi da' duoi 'ndividui ke frequèntansi atque travaglian ne la fetente noscia (32) valle di lagrime. Tertium nn datur.
A lo mùsico Kritiker s'addice, rebus sic stantibus, parte fàcere x sé stesso: malgré-lui. Migghj (33) anco s'ei fusse inavvicinàbil qual monego (34) tibetano 'n coppa a l'innevato monte conficcato, zitto zitto qual trappista di xduta vocca, eppoi anco sfìngeo, scurbùteco, falòtico, misàntropo und, ove dimandasse 'l caso, misògino a lu - pro tempore: 'l tempo d'una cantata sive sonata.
X altro, the rigore und la trasparenza de la sentenza crìtica 'n el pùbblico de' lettori 'nfondono nu pucurillo di fidanza ver' chista classe di sentenziatori. Ké già di x sé stesso esti "brutto mestiere, la crìtica, et malveduto quanto quello d'el boia", accumme à Giovanni Papini grottescamente osservato (35).
****************************************************************************************
NOTE -
(1) "Guai a ki est solo", Ecclesiaste, 4, 10 (2) Genesi, 2, 18 (3) "Sarai triste se sarai solo", Ovidio, “Remedia amoris”, 583 (4) Valéry, "L'idea fissa" (5) "cosa", ven. (6) "è" (7) "critico", ted. (8) "deve" (9) "il", tosc. (10) "suo", laz. (11) "deve" (12) "assolutamente", sec. XV (13) "giudizio", bol. (13) "deve" (14) "pienezza", nap. (15) "libertà", nl. (16) "sua", par. (17) "magnera", rom. (18) "amicizia", spag. (19) "capriccioso", nap. (20) "mia", val. (21) "l'obiettività", nl. (22) "giudizio", T. Tasso (23) "cadere", A. Firenzuola (24) "mano", dial. (25) "sorriso", spag. (26) l'italo termine est stato assunto da la lengua inglese ke n'à scodellato "sports", ke l'itali hanno preso su a loro volta, parendogli, a lu confronto, insulsetto l'originario. Siccome variatione ke piaccia + d'el tema. Anche Goethe aveva sentenziato: "Nur Neuigkeiten ziehn uns an", o sia "garba solamente ciò k'est novo" ("Faust" I, 4113) (27) "confidenze" (28) "giorni", sic. (29) "ore", mant. (30) "follìa", ted. (31) "pollice", nap. (32) "nostra", ant. pugl. (33) "meglio", sic. (34) "monaco", lomb. sec. XIII (35) lo puntuto scrittore florentino scrisse ne l'anno Domini 1932 uno sfizioso volumetto intitolato "Stroncature, 1904-1931", da arraccumannà anco oggi a quanti gioveni intendessero, a risico et periculo loro, avviarsi a lu detto mestieraccio: opifizio di motti vani, et ricettaculo d'improperi et ignote maledizioni. Ké troppi autori ànno sputato ne' seculi atro veleno contra li critichi et la critica: da Samuel Taylor Coleridge ("Sono i critici persone k'avrebbero voluto essere poeti, istorici, biografi, etc... se avessero potuto; messo a la pruova, ànno l'estro loro ne l'una aut ne l'altra cosa sanza conseguir successo lieto: xciò si sono ne la critica impegnati"), a Gustave Flaubert ("Si fa critica quando nn si fa arte, a l'istessa maniera ke si fa la spia quando nn si fa lu surdato"), et cetera....
