Wolfgang Amadeus Mozart. Il musicista (2)

W. A. MOZART IL MUSICISTA L'imago di Mozart musurgo (1) este profonnamente 'n sa (2) civiltade uropea de' Lumi radicata. Mais sa museca soa (3) trascende sa historia et li frali soi scomparti spazio-temporali, x sé porre quale "unicum" de lo spirto creativo de la civiltade occidental. Sa luce zua calma xe inscritta, possente und sempiterna, ne l'oneverzo (4): und el so detto esti 'nverato et cresciuto a l'unissono with la varia crescita d'ogne umano essere. Lungo doi seculi, sa Musik (5) d'er salisburghese sè (6) ognora suta, 'n diversa mensura (7) d'intensitate, a le vicende 'nteriori de l'omo compagna: vuoli qual effigie de l'aspirazione ad un ideale et a na forma d'armonia prefetta (8), vuoli qual espressione d'un contenuto di conscienza, x quanto cavo (9), tumultuante and d'inquando desperato, a triunfante plenitudo di sé condotto. Musik ke configurasi qual sorta di collustrabile (10) und superba monade leibniziana (11) risolta 'n vita ac vibrazion di suono; lo so lenguaggio 'n l'etterna ed ineludibil utopia risolta 'n el fenomenico munne. Johann Sebastian Bach ava 'n cifra barocca glorificato the divino, intr'el quale compreso avia y fastosamente disciolto l'umano. Cum inverso processo Ludwig van Beethoven later on arebbe romanticamente essaltata l'epifania de l'umano ke s'adderezza a forgiare na natura ricreata a propia medesimezza: 'n sublime lizza co' l'Assoluto. Souto (12) lu profilo istorico, l'arte di Mozart costituisce la terza und postrema diffinizione (13) - appriesso chille de l'Umanesimo greco et de sa itala Rinascenza - d'una poesia k'adempiuta boce dae a l'anelanza d'una ritruovata comunione 'n fra huomo et natura: o sia a la quetudine, a la paciositade, a lu glimlach (14) numinoso d'una condizion originaria: s'ardisca dicere "edenica". Altronde, et nn diversamente da la suerte (15) ke segna, sia pur in epoche diverse, ogno genere d'espressione artistica, er lenguaggio musical colto de la civiltade occidentale, conseguito lu culmine da l'ineffabil eudaimonìa (16) und da l'elisia musura (17) mozartiane rappresentato, s'avvierà, già 'n su l'albori minaci d'el siglo (18) diesemo (19) nono, ad una gradual und irrefrenabil crisi d'identità de la forma, ad una diversificazione d'el "sentire" e d'el commune tessuto lenguistico – basti por mente a la dramatica und tormentosa creatività de la "Romantik" - ke tradurranno et indicheranno 'l malestar (20) et de eenzaamheid (21) montanti de l'omo e de l'artista moderni: het opstand (22) prometeico pria, er triboloso ripiegamento poscia a l'inaudita disarmonia loro. Crisi ke via + s'accentuerà ne la stenta musica produzione d'el Novecento, addò postulato firà (23), 'n parallelo a la nonpossa (24) di qual si sìa Aestethik da un'organica visione d'el mundo desunta, l'esaurimento tout-court d'el canone ideale d'el Bello. The music d'arte d'el ventesimo siglo, 'n sur punto di chiudersi 'l circolo, edi (25) a li cozzi et a' zagajamenti (26) tornata: edi a li crudi lacerti ed a sa buia 'ncomunicabilità de' primordi tornata. And ae the agonia di sé rappresentato: tra la romorosa 'ntolleranza aut la compita 'gnurantità (27) de le gente (28) ke dilèttansi co l'arte de' suoni (29) di dialogar. Oggidì 'l divin regazzo gode d'un costumato favore apo er pubbrico de lu munne, sibbene apo la generazione de' composers tardonovecenteschi and contemporanei nn oltrepassi 'l limite d'un museal ac generico attestato d'admiration. La Muzik mozartiana risona josce (30) siccome musique sacral y misterica: na spezie de vanguardia a l'inverso, a le plaghe d'un passato arcano volta, ke rimemora et canta lo huomo integrale und integrato 'n un irremeabile "Weltgeist", comme dicheno gli tudeschi "lo spirto d'el monno". Musique trascendental da esseguire ne l'apparente simplicitas de la scrittura; asperrima da capère cu (31) l'intelletto mais elementar da divinare avec li sensi: nn differentemente da l'eccelse cosse cui nuautri (32) guardiam aut aspiriam siccome la fiore a la rosada (33) aspira. Ne l'accaduta riduzione de la nossa civiltade a campo recintato di mero calcolo, di laboratorio scientifico 've l'omo frantùmasi siccome scìndonsi le singole parti da lo tutto, et le si notomizzano ne l'irrelata et ineloquente loro frammentarietà, ne l'indifferenza x ell'unitade et el commune ben perduti, l'effigie d'er genio salisburghese sovvien discreta und balsamica a le melancolìe d'el naufragio: carezza la vaghezza de' dolentìe (34): medica le ferute de' penetrali: blandisce quanto di smagriti trasognari ne resta. Dubbianza nn havvi ke la siderea sottigliezza and l'abissal dolcore de l'arte zua nn s'acconcian a plebei consumi. De muziek (35) mozartiana unquemai funzionerà a la manera plebiscitaria di chella di Verdi aut Beethoven: la zua universalitade nn confàcesi a le brigate eccitate, si nn a lu precium (36) di madornal equivochi (37). Nn di manco, 'n el segno d'una laica and limpida sacralità, ne' modi d'un registro x lo + esquisito and melodioso, soffuso d'alata ironia, elle raccorda qual trama 'nvisibile und avolgente, e soddisface a le fitte atqu'isparse richieste di bianchitudo (38), di tenacissima eticità und di residua "religio" k'albergano, vituperate, ne l'hora corrente et ineriscono a l'afflato di riscatto, di "ricompuosizione", k'agita unni hombre (39), ne' meandri di tacita sia (40) pudicitia. Taliduno dise (41) Mozart lu prus mannu (42) musicus (43) di tutti li tiempi. Altri diciunu (44) Ludwig van Beethoven. Alcun'altri ancora Johann Sebastian Bach.... But ki rasone (45) tène (46)?.... Well, tutti quanti, siccome ab origine et toujours accade ke x muta voluntas de l'universa machina l'omani (47) tutti c'abbino (48) rasone: inaniter (49). **************************************************************************************** NOTE - (1) "compositore" (2) "la", sardo (3) "sua", par. (4) "universo", nap. (5) "musica", ted. (6) "è" (7) "misura" (8) "perfetta" (9) "profondo" (10) "splendida" (11) da lo greco "monàs", ke significa "unità". La monade postulata da la "Monadologia" (1714) d'el gran filosofo und matematico lipsiense Gottfried Wilhelm von Leibniz xe un'entità semplice, un atomo, aut sustanzia, immateriale costituente, assieme a l'altr'infinite monadi, l'universo tutto. Primiera monade est Iddio, donde l'antre discendono. Le quali antre nevertheless nn sanno nisba l'una de l'antra: vivono ed agiscono in totale isolamento, sippuro si sfiorino: siccome la diuturna fiumana de' pedoni lungo la Quinta strada in New York ke never si salutano: manco un menomo sorriso, un cenno d'el capo, un alzar di sopracciglia, un fittizio scappellarsi: si va, ciascuno x sé, veraci monadi leibniziane, a' propi casi: a l'irraggiungibile commune felicità: opinata, disiata, come se si vivesse 'n el "megliore de' mundi possibili": secondo credèasi da la testa d'ovo lipsiense (12) "sotto", ant. trev. (13) "definizione", sec. XVI (14) "sorriso", nl. (15) "sorte", spag. (16) "felicità" (17) "misura", sic. (18) "secolo", spag. (19) ""decimo", ant. ven. (20) "malessere", spag. (21) "la solitudine", nl. (22) La ribellione", nl. (23) "sarà", arc. (24) "imposibilità" (25) "è", cal. (26) "balbettamenti" (27) "ignoranza", nap. (28) "le genti", G. d'Arezzo (29) in schematissima et paradossal guisa: la forma de la museca occidentale, doppo uno lento, secular et constante cammino d'ascesi, consegue la perfeccione 'n el Settecento, avec Mozart; and da colà principia a corrompersi lungo l'Ottocento; atque disgregasi ed annichilisce 'n el Novecento. Va da sé k'anco ne le stagioni argentee, o d'involuzione, dònnosi geni pari a quei de l'etade aurea: verbigrazia da Palestrina und Monteverdi a Beethoven und Wagner (30) "oggi", pugl. (31) "con", corso (32) "noi", sic. (33) "rugiada" (34) "rimpianti" (35) "la musica", nl. (36) "prezzo" (37) rilevava André Gide ke Mozart "este lu musico da lo quale er nosso tempo + c'ae lontanati. Favella sempiri a mezza boce, 'n el mentre 'l pubblico sente ormai solamente le grida" (38) "candore" (39) "uomo", spag. (40) "sua, cas. (41) "dice", ven. (42) "maggiore", sardo, (43) "musicista", lat. (44) "dicono", cal. (45) "ragione", sec. XIV (46) "ha", mol. (47) "uomini", romag. (48) "abbiano", rom. (49) "inutilmente", lat.