Ma a che cosa serve il critico musicale?
MA A CHE COSA SERVE
IL CRICO MUSICALE?
Qual'est re (1) specìfica funzion k'attribuir si dè (2) a la crìtica de la musiek (3) d'arte su le gazzette esplicitata? Und ki xe, aut ess (4) doverebbe (5), ir (6) mùsico crìtico? Et in quegno (7) rapporto pònesi cn (8) li lettori sua? Ete (9) pur gran tempo ke gli mùsici critichi, di rubrica titolari su gli giornali cotidiani, lamentato iònne (10) uma (11) gradual ac dramàtica riduzion de li spazi già a la fringuellante lor materia riservati.
But ki aut ke kosa sottràegli ir priziosu (12) bene? Kaks (13) ei (14) mazori responsàbili dl (15) gran misfatto. Ir primiero: ig (16) argomenti + fatui y sciapiti dl mnd (17) de lo spettàcolo, via + prepotenti et invasivi su l'ola (18) d'la (19) tràgica 'nvoluzion colturale 'n k'ete la société (20) trassinata (21). Ul (22) seconno (23): ir prevaler de le presentazioni, de le cròniche (rosa) and dl gossip de gli mùsichi “eventi” a petto d'la ragionata und austera crìtica de' medesmi. Presentazioni y cròniche k'insufflan a priori nl (24) lettore uma sensazion di maraviglia, di cunzento (25) acrìtico ac precostituito, di cieco contento pria k'abba (26) la concreta mùsica vita di ke xe l'”evento” materiato aùto loco: homo penzi, verbigrazia, ad ul rutilante battage ke l'inaugural xformance precede de l'istagione lirica d'la Scala di Mediolanium (27), agno (28) 7 di dzember (29), pagine et pagine di gazzette inondando. Spìravi n'aura d'apologìa, forgiata x lo + da càlami di ridicolosa xtinenza musical, x nn diri (30) musicològica.
Mais l'istessi crìtichi ke faghn (31) crìtica su le gazzette preparati sunt a lu sudato lor officio, rimpinzo (32) di dilicati càrichi (33)? Ci songo (34) mùsici gazzettieri pressapochìstichi ke nn solo ignòran ke si sia uma "settima diminuita", aut an (35) "intervallo di quinta", but ke lezar (36) nn sanu (37) manco an elementare spartito x canto et pianefforte (38), manco le note 'n chiave di violino scritte: siccome an italianista ke nn fudess (39) 'n grado di lezar l'italiano, aut an sinòlogo an bok (40) chinese, aut an crìtico d'arte nn vedente k'an iudicio di valor formolasse a fronte d'uma tela inèdita.
Nn di -, je (41) lècito ad an serio crìtico musical tradurre sur uma qual si sìasi gazzetta la propia competenza a traverso an lenguaggio onninamente specialìstico? Qual giovamento 'l comun lettore k'ignora affatto 'l lenguaggio de' suoni ne trarrebbe? Re mùsica coltura di base ne "la fatal terra" (42) xe chidda (43) d'an paese 'n via d'isviluppo. Sarrìa (44), pro veritate, confacèvol cossa (45) k'ir mùsico crìtico, pur de l'indispensàbil bagaglio tècnico und coltural dotato, et sem (46) precipitar nevertheless ne lu sprofondo d'la banalitate - di tutti lo peggio -, an lenguaggio serenante atque immediato adoprasse: beninteso: ne l'àmbito dl possìbile, sèndo ke 'n la spera de lo spiro (47), und ergo (48) de l'arte, nn pòtesi en tout cas sagen (49) limpidamente and immediatamente tutt'e cose ke si vònno et/aut pòlno (50) sagen (51).
Et da sezzo, uma dimanna (52) paradossal: the mùsica crìtica ce l'have an Objekt (53)? Fin troppo ovvia sa (54) reposta (55): l'Obiekt de la mùsica crìtica edè re musique. L'obiecto (56): favellar nn puòtesi d'la Musik (57) di là da na fredda disàmina atque d'un'impassìbil registrazion de le strutture so (58) lenguìstiche. Qual mai sarave (59), 'n fatto, ir contenuto d'la music? Fuorze (60) ir sentiment (61), siccome dicèasi an tempo ke fo (62)? Aut forze (63) l'espression d'an Assoluto? Aut re manifestazion immanente de sa music “mundana, o sia re music silente de l'astri ke nl cosmo risona? Aut re vus (64) d'la Natura? Aut ir riflesso de l'armonìa de l'Io, siccome protestavan the Romantichi? Aut u "nòmero" (65) màgico, giusta the doctrine (66)pitagòrica?... Et se, a la fin fine, sa Musik altro nn fuss (67) k'uma nubècola (68) 'n fra gli fagotti di nùvole vaganti x li sieli (69)?... Millanta imaginazioni (70): neuna (71) 'nfirmàbil, neuna demustrabil (72).
But se acsì (73) sè (74), altro da fé (75) no (76) si riman ke sé limitar a l'ascoltar, re Musik: et tacerne. And in tal caso a nulla cosa utilosa (77) torna ir mùsico crìtico. Di ke cosa discettar po' (78) und mandar x le stampe kolui ke pìccasi 'ntenditor d'an lenguaggio caratterizzato da uma sustanzia k'edè capace esse numinosa, tendenzialmente arcana, und a securo (79) elusiva?
******************************************************************************************
NOTE -
(1) "la", ruo. (2) "deve" (3) "musica", afrik. (4) "essere", mil. et berg. sec. XVII (5) "dovrebbe", arc. (6) "il", piem. (7) "quale", are. arc. (8) "con", scrit. giov. sint. (9) "è", lec. (10) "hanno", bar. (11) "una", port. (12) "prezioso", sardo (13) "due", est. (14) "i", arc. (15) "del", v. nota 8 (16) "gli", lun. (17) "mondo", v. nota 8 (18) "onda", gra. (19) "della", lod. (20) "società", fr. (21) "trascinata" (22) "il", gen. (23) "secondo", nap. (24) "nel", v. nota 8 (25) "consenso", nap. (26) "abbia", sen. ant. (27) "Milano", T. Livius (28) "ogni", ven. (29) "dicembre", piem. (30) "dire", sic. (31) "fanno", par. (32) "pieno zeppo" (33) "responsabilità", Machiavelli (34) "sono", nap. (35) "un", mant. (36) "leggere", mant. (37) "sanno" (38) "pianoforte", nap. (39) "fosse", mant. (40) "libro", sved. (41) "è", boe. (42) "Italia", Manzoni (43) "quella", sic. (44) "sarebbe", nap. et sic. occ. (45) "cosa", venez. et lomb. (46) "senza", port. (47) "spirito", arc. (48) "dunque", lat. (49) "dire", ted. (50) "possono", arc. (51) accosto a le dimolte et eccellentissime ragioni d'el dire schietto et semplice, registriamo d'inquando lu pregio de l'oscuro dicere. L'oscuritade d'una parola - ancorké si presenti d'ardua apprensione da parte d'el paziente lettore, di difficillima penetrazione da parte d'el disgraziato cittadino ke credèasi di leggere ne la sua cara et commovente lingua materna et d'un sùbito gli par d'essersi rincojonito ke nn capisce + ciò ke si legge – ell'oscuritade d'una parola pole in alcuni frangenti irradiare + pregnanti et vasti messaggi, + preziosi et rimoti (52) "domanda", nap. et sic. (53) "oggetto", ted. (54) "la", sardo (55) "risposta" (56) "obiezione", lat. (57) "musica", ted. (58) "sue", corso (59) "sarebbe", venez. (60) "forse", nap. (61) "sentimento", fr. (62) "fu", lomb. sec. XIII (63) "forse", nap. (64) "voce", mant. (65) "numero", J. Sannazzaro (66) "dottrina", nl. (67) "fosse", mil. et emi. (68) "nuvoletta" (69) "cieli", gra. (70) "ipotesi" (71) "nessuna", arc. (72) x detto motivo, lu scienziato et filosofo Isaac Newton, polemizzando cum René Descartes in altro contesto, sclamò papale papale: “Hypotheses non fingo”. ("Rationem vero harum gravitatis, proprietatum, ex phoenomenis nondum potui deducere, et hypotheses non fingo"). Today la scienza però assai giòvasi de l'instromento de l'ipotesi, benké nn pochi siano gli scienziati ke ne rifuggono riputando l'ipotesi un fattore di disturbo, k'introduce ne lo sperimentalismo scientifico un elemento arbitrario et aprioristico: una supposizione dotata di prove insufficienti. Donde il chimico et filosofo tudesco Wilhelm Ostwald, Premio Nobel x la chimica ne l'anno di grazia 1909, opinava nn potersi conseguir la veritate de le cose se nn attenendosi in maniera rigorosa ad i fatti dedotti da l'esperienza, et edificando una scienza affrancata da qual si voglia ipotesi, vale a dire in limgua tedesca, "eine hypothesenfreie Wissenschaft" (73) "così", mant. (74) "è" (75) "fare", piem. (76) "non", arc. (77) "utile", sardo (78) "può", arc. (79) "certamente", provenz. sec. XIII
