"Maria Stuarda" di Gaetano Donizetti

"MARIA STUARDA" DI DONIZETTI Quanno dicesi nn traccheggiar: 6 ghiuorne (1) k'edera vegnuda a lu munne (2) et fatta fop (3) di Scotland reina. And quanno dicesi precocità: nn edera anco 'n etade d'agni (4) sex (5) et promessa fop in isposa ad 1 bambolo anco + implume d'ela: quattr'agni et mezzo: i' venturo Francesco II di Valois. And with ritmi nn - brucianti, voilà Maria Stuarda zita (6) regal ad agni sedici ac a desdott (7) cattiva (8), ed assatanati tourbillons amanteschi, and antri do (9) consorti - ambonduoi (10) trapassati 'n modi hard - en (11) n'andirivieni d'esili en rimpatri, en da sezzo compresa (12) x cinqu (13) lustri d'Elisabetta I Tudor: rival reina. X disposizion de la qual ala (14) decollata fop ro (15) 8 di fribaiu (16) de l'anno di grazia 1587. Maria Stuarda, imago di vizzi et vertute commista: nn - di tutti quanti nu (17), 'n chistu mundo nebuloso, 'ndove ardua caosa (18) xe lu distinguer la verginal y riottosa vertute fra la pimpante calca de' vizzi (19) & vizzietti. Madonna indoma, smaniusa und calla (20), già attenta (21) a conciliaboli (22), da pria passionata ac mondana, fervidissima poscia, mapperò d'una fervenza da le nuances ad un dipresso ascetiche. Guasi toujours da le caose (23) dl (24) cotidiano andar insaziata, ancorké d'un andar regale. Xsonaggio da rotocalco: di fantasticherie et imaginazioni (25) romanzesche mina (26); d'adesioni and ripulse suscitatrice. Nn colpisca punto di maraviglia ke siansi a la su' xsona applicati nuvoli d'artisti, da' parpiti (27) di chillu cor affatturati: da Pierre Ronsard a Friedrich Schiller, da Stefan Zweig a lu regista a stelle and strisce John Ford. More solito, a gagliardi plot and a xsonaggi radical anelante, Gaetano Donizetti ne l'ann (28) 1834 tratteggiò with “Maria Stuarda” una fra l'opre egregie dl propio zeppo catalogus (29) teatral. Music di melodie lautamente modulate; scrittura ognor promossa da li vanni de l'inspirazion ed arraro (30) de' moduli precotti de l'italo opifizio melodramatico debitrice. Na sostenutezza eroica: da un'effusion lirica di belliniana pregnanza nn disgiunta. Paradimmatico juste milieu di stile, k' a la propria humanitas apporta e' nitor de l'olimpicità rossiniana ac ke 'n el contempo da li susseguenti clangori de la “nimietas” verdiana si preserva. X la stesura d'er libretto i' musurgo bergamasco giovossi di 1 studente di Calavri, tal Bardari Giuseppe. U quale, 'n manera 'n vero inopinata, riescì ad 1 prodotto essenzial di cifra neoclassica, 've (31) paroli (32), proposizioni (33), versi le sagome ritagliano de' caratteri atque l'accidenti dramatici with xtinenza di grata laconicità. Xe noto k'u soggetto di chista tragedia lirica compete a la terminal tencione (34) fra le dua reine a titanesse assurte, o siano Maria Stuarda di Scotland and Elisabetta d'Inghinterra, et l'ore postreme de la Maria, et la soa (35) condanna a morte. Come ke possa su lo manto de l'apparenza la bagarre parer di natura politica, artistica, economica, diportiva, coltural, scientifica, sociologica, religiosa, filosofica, ambientalista, archeologica, dottrinaria, sinanca giurisprudenzial, glottologica et fenomenologica et urbanistica (et cetera): a dicerla schietta unni bagarre fra dua madonne, aut mademoiselles, cela aut esplicita, presso ke sempe (36), na semenza 'morosa. Da la comprovata norma nn s'eccettuan Maria and Elisabetta, ke nl melodrama donizettiano contendonsi 'nzino a lu supremo (37) alito (38) i' conte di Leicester. O qual, x su' parte de la sciagurata Maria prigioniera 'nvaghito, le face bone puro ad Elisabetta regnante, xokké, già gravidi di funesti repentagli, l'accidenti nn precipitino ad esizial nocumento de l'adorata scozzese. I (39) doie (40) reine l'una contra l'antra s'inarcan: Donizetti faze lu tifo x la Maria, atque 'n vita di suono ad illustre (41) eroina l'atteggia: tosta et animosa et feminilissima. La qual vie + emergit (42) quanto + the deuteragonista nn xe ke se n'istia lì, siccome 'na broccola, a subir passiva la possa di quilla, but, sapevole (43) d'el proprio regal ruolo, le si contrappon equipaggiata d'una jaloezie (44) superna: metti, qual d'Era (45) dèra. Dl melodrama fulcro, havvi 'l fatal cozzo dialettico. Deflagrazion d'inzurti madornal: d'un baccajar forsennato, d'uno scornarsi 'mmisericordioso ke già mai attribuiresti, nn ke a reine, aut ad elette arciduchesse atque viscontesse, a borghesi madamine, a dozzinali grisettes und modiste. Elisabetta avvia 'l crudo battibuglio co' l'allusion a' plurimi trascorsi nient'affatto pii di Maria, et a l'assassinii da ela x urgenze d'alcova commissionati. De la Maria, 'ncazzata siccome na Menade (46), nn tarda the replica 'n supremi oltraggi d'analogo bon-ton: "Figlia impura di Bolena.... Meretrice indegna, oscena...", comme a diri (47) talis mater, talis filia: y figùrate l' Elisabetta. Onta incomportabil, k'a Maria tosto la tomba appronterà. Men (48), in chilla scolatura (49) di tempo utile, el bergamasco l'adergerà ad ineffabil cantamenti (50) di religiosa piatà (51) en (52) di mondizia (53) lirica. ****************************************************************************************** NOTE - (1) "giorni", nap. (2) "mondo", mol. et pugl. (3) "fu", romag. (4) "anni", lomb. ant. (5) "sei", lat. (6) "sposa", nap. (7) "diciotto", mil. (8) "vedova" (9) "due", venez. (10) "ambedue", Giacomino Pugliese, sec. XIII (11) "un", nl. (12) "cinque", mil. (13) "ella", berg. ant. (14) "lo", gen. (15) "febbraio", sic. ant. (16) "noi", patav. ant. (17) "prigioniera" (18) "cosa", ven. ant. (19) "vizzi", rom. (20) "calda" (21) "dedita" (22) "complotti" (23) "cose" (24) "del", scrit. giov. sint. (25) "ipotesi" (26) "miniera", spag. (27) "palpiti", rom. (28) "anno", piem. (29) "catalogo", nl. (30) "parole", sic. (31) "frasi" (32) "raramente" (33) "dove" (34) "lotta", Dante (35) "sua", par. (36) "sempre", nap. (37) "ultimo" (38) "respiro" (39) "le", It. sett. (40) "due", nap. (41) "fulgida" (42) "emerge", lat. (43) "conscia", arc. (44) "gelosia", nl. (45) zita und sora a Zeus (46) but homo dicere poria anco "'ncazzata siccome na Gòrgone od un'Erinni" (47) "dire", sic. (48) "ma", norv. (49) "residuo" (50) "canti", arc. (51) "pietà", sic. (52) "e", nl. (53) "purezza"